Il ciclismo è da sempre protagonista nelle terre vicentine, come testimoniano le grandi vittorie di nomi illustri che hanno fatto la storia del Giro d’Italia. Da Learco Guerra, che vinse nel 1932, fino a Paolo Rosola nel 1983, passando per il leggendario Mario Cipollini nel 1996, Vicenza ha ospitato numerose tappe indimenticabili. Anche Asiago, con la vittoria di Roger De Vlaeminck nel 1972 e Thibaut Pinot nel 2017, ha scritto pagine memorabili nel ciclismo internazionale.
Marco Zecchinato, consigliere regionale vicentino della Lega – Liga Veneta e appassionato cicloamatore, sottolinea come il Giro d’Italia rappresenti non solo un evento sportivo, ma anche una straordinaria occasione di promozione turistica per le località coinvolte. Le tappe del 23 e 25 maggio, che attraverseranno Vicenza e Asiago, offriranno al pubblico l’opportunità di scoprire queste splendide terre e le loro tradizioni ciclistiche.
“Vicenza e Asiago sono luoghi ricchi di storia e di passione per il ciclismo, e queste tappe contribuiranno a far conoscere ancor di più il nostro territorio. Il Giro d’Italia è infatti una vetrina internazionale che attira ogni anno migliaia di turisti e appassionati”, afferma Zecchinato. “La Regione Veneto sta investendo molto nelle infrastrutture ciclabili, e le piste della Treviso-Ostiglia, ad esempio, stanno registrando un costante aumento di ciclisti, anche durante la stagione invernale. Il ciclismo è una risorsa importante per il nostro turismo e per la salute dei cittadini.”
Zecchinato conclude con un invito a scoprire le meraviglie dei tracciati ciclabili vicentini e a vivere l’esperienza del Giro d’Italia, un evento che promuove il territorio e un movimento in continua crescita.