Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Festività

Carnevale 2025: tradizioni, eventi e gastronomia a Verona

Scopri le date, gli eventi e le tradizioni del Carnevale 2025, con un focus speciale sul Bacanal del Gnoco di Verona

Carnevale 2025: Tradizioni, Eventi e Gastronomia a Verona

Il Carnevale è una delle festività più attese dell'anno, un momento in cui la tradizione incontra la modernità, regalando giorni di festa e allegria. Quest'anno, il Carnevale si presenta come un "carnevale tardivo", concludendosi a marzo, un fenomeno che si verifica quando la Pasqua cade ad aprile. Questo slittamento temporale offre un'opportunità unica per prolungare i festeggiamenti e immergersi ancora di più nelle tradizioni carnevalesche.

Il Carnevale 2025 inizia ufficialmente il 16 febbraio, con la domenica di Settuagesima, un giorno che segna l'inizio del periodo carnevalesco nella tradizione cattolica. Questo periodo di festa culmina con il Martedì Grasso, il 4 marzo, che rappresenta l'ultima occasione per celebrare prima dell'inizio della Quaresima, sancito dal Mercoledì delle Ceneri.

Tra i numerosi carnevali italiani, quello di Verona, noto come "Bacanal del Gnoco", si distingue per la sua antichità e il suo fascino. Con origini che risalgono al 1405, il Carnevale di Verona è una celebrazione che unisce tradizione e innovazione. Dal 26 febbraio al 4 marzo, la città si trasformerà in un palcoscenico vivente, animato da sfilate, eventi gastronomici e celebrazioni storiche.

Il 28 febbraio, il Venerdì Gnocolar rappresenta il momento culminante del Carnevale veronese. Alle 14:00, la tradizionale sfilata dei carri allegorici partirà da Corso Porta Nuova, attraversando le vie del centro storico fino a Piazza Bra. Questo evento è un tripudio di colori e suoni, con maschere vivaci, bande musicali e gruppi folkloristici che animano le strade, culminando nella celebrazione del "Papà del Gnoco", figura simbolica e amata del Carnevale di Verona.

Il giorno successivo, il 1 marzo, il quartiere Filippini sarà il fulcro delle celebrazioni. Dalle 14:00, eventi e sfilate intratterranno grandi e piccoli, mentre la serata si concluderà con il Gran Ballo presso il Palazzo della Gran Guardia alle 20:00, un evento che unisce l'eleganza alla gioia del Carnevale.

La domenica, 2 marzo, sarà dedicata alla rievocazione storica con la Cavalcata di Tomaso da Vico. Alle 14:00, un centinaio di cavalli accompagneranno il Papà del Gnoco da Castelvecchio a Piazza San Zeno, rievocando il glorioso passato della città e offrendo uno spettacolo unico nel suo genere.

Il Carnevale di Verona non è solo una festa per gli occhi, ma anche per il palato. Durante questo periodo, la città celebra la sua ricca tradizione culinaria con piatti tipici come gli gnocchi al ragù, simbolo indiscusso della festività. Ristoranti e stand gastronomici offriranno queste delizie, mentre mercatini e laboratori creativi coinvolgeranno i visitatori in un'esperienza immersiva nell'atmosfera carnevalesca. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione