Il 2025 della stagione concertistica del Teatro Mario Del Monaco di Treviso inizia con un grande evento musicale. Martedì 28 gennaio alle ore 20, il palcoscenico del teatro trevigiano ospiterà per la prima volta la talentuosa violinista giapponese Kyoko Takezawa, accompagnata dal pianista Edoardo Maria Strabbioli. I due musicisti, che collaborano insieme da oltre vent’anni, presenteranno un coinvolgente recital violino e pianoforte, interpretando alcune delle opere più significative di Clara Wieck, Robert Schumann, Johannes Brahms e Richard Strauss. Questo concerto segna l'inizio di un 2025 ricco di appuntamenti musicali di grande richiamo per gli appassionati di musica classica.
Nel programma di quest’anno, il Teatro Mario Del Monaco ospiterà, tra gli altri, la FVG Orchestra del Friuli-Venezia Giulia con Domenico Nordio (violino solista e direttore) il 25 febbraio, il direttore Ton Koopman e l'Amsterdam Baroque Orchestra il 12 marzo, il Quartetto Guadagnini con Maria Perrotta il 25 marzo, il giovane talento Axel Trolese con l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta l'8 aprile e il pianista Lucas Debargue il 23 maggio.
Kyoko Takezawa, che ha vinto il Concorso Internazionale di Violino di Indianapolis, è una delle violiniste più apprezzate a livello mondiale, con una carriera che l’ha vista collaborare con orchestre prestigiose come la New York Philharmonic e la Boston Symphony, sotto la direzione di grandi maestri come Seiji Ozawa e Riccardo Chailly. Takezawa si è esibita in rinomati teatri e festival internazionali e, oltre alla sua carriera solista, è anche docente alla Toho Music School e al Tokyo College of Music.
Accanto a lei, Edoardo Maria Strabbioli è un pianista di grande versatilità che ha collaborato con orchestre e artisti di fama mondiale, esibendosi in importanti sale da concerto come il Concertgebouw di Amsterdam e il Wigmore Hall di Londra. È anche il fondatore della Settimana Musicale di Belluno e coordinatore artistico della Verona International Piano Competition.
Il recital di domani sera propone un programma che esplora il legame tra i compositori Clara Wieck, Robert Schumann, Johannes Brahms e Richard Strauss. Nella prima parte, verrà eseguita la “Grosse Sonate” op. 121 di Robert Schumann, accompagnata dalle “Tre Romanze” op. 22 di Clara Wieck, composte per il violinista Joseph Joachim. La seconda parte del concerto presenterà la Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 100 di Brahms, un'opera che il compositore dedicò a Joachim dopo un periodo di distacco. Il programma si concluderà con la Sonata per violino op. 18 di Richard Strauss, che segna la fine del suo periodo classico-romantico e l’inizio di una nuova fase musicale.