Il 27 febbraio 2025, Conegliano ospiterà il tanto atteso Concerto di Carnevale, che vedrà la pianista Chiara Bleve esibirsi con l'Orchestra Naonis. Una serata di musica e passione che promette di incantare il pubblico.
L'Accademia Musicale Naonis di Pordenone prosegue con successo il suo impegno nel promuovere i giovani musicisti del territorio. Nel 2025, continua ad offrire a questi talenti la possibilità di esibirsi con una grande orchestra sinfonica, dando loro visibilità e opportunità uniche.
Il Concerto di Carnevale rappresenta il culmine di questo impegno, un’occasione speciale che si terrà giovedì 27 febbraio 2025, alle 20:45, presso il Teatro Accademia di Conegliano. L’Orchestra Naonis si esibirà insieme a Chiara Bleve, una delle pianiste italiane più promettenti, che vanta già numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale. Dopo aver conquistato il pubblico con il suo recital al Festival della Musica nel Paesaggio, Chiara torna a Conegliano per offrire una performance unica.
Il programma prevede l’esecuzione del celebre "Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore op. 11" di Fryderyk Chopin, un pezzo che esalta le straordinarie capacità tecniche e interpretative di Chiara Bleve. La serata avrà inizio con l’imponente ouverture del “Coriolano” op. 62 di Ludwig van Beethoven, che darà il via al concerto con il suo impatto drammatico. A dirigere l’Orchestra Naonis sarà il maestro Giancarlo Guarino, una figura di grande esperienza nella musica sinfonica.
Questo concerto fa parte del progetto "Giovani in Musica", un'iniziativa promossa dal Comune di Conegliano in collaborazione con l’Istituto Musicale Arturo Benedetti Michelangeli e l’Accademia Naonis. Il progetto è nato per dare risalto ai giovani musicisti emergenti, offrendo loro la possibilità di crescere artisticamente e di farsi conoscere in un contesto prestigioso. La collaborazione tra le istituzioni locali è fondamentale per arricchire il panorama musicale della nostra area.
Chiara Bleve, nata nel dicembre del 2006, ha iniziato a studiare pianoforte a soli quattro anni, grazie all’influenza dello zio Tiziano Nadal. Ha mostrato fin da subito un talento straordinario, che l'ha portata ad essere allieva del Maestro Giorgio Lovato dal 2016 presso la Scuola di Musica A. Corelli di Vittorio Veneto. Oggi, Chiara continua la sua formazione con la Professoressa Natalia Trull all’Accademia del Ridotto di Stradella (Pavia). Nel corso della sua carriera ha vinto oltre 60 concorsi internazionali e si è esibita in diverse città italiane e all’estero, come in Croazia, Spagna e Svizzera. Nel 2024, con una borsa di studio da Kawai Europa, ha partecipato a masterclass con il Maestro Leonid Margarius in Germania.