Scopri tutti gli eventi
Archeologia
25.02.2025 - 14:36
Uno dei manufatti
La mostra "Verità rubate. L’arte della contraffazione", è un progetto educativo e scientifico che esplora il mondo della falsificazione dei beni culturali, con particolare focus sulle ceramiche antiche o pseudo-antiche. Fino al prossimo 31 maggio, il Palazzo del Monte di Pietà, Padova, apre le sue porte a visitatori di ogni età per un percorso che indaga le tecniche e le problematiche legate alla contraffazione artistica.
Ideato da Luca Zamparo, Monica Baggio e Monica Salvadori, docenti del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, il progetto è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. La mostra si inserisce in un più ampio programma di sensibilizzazione e tutela del patrimonio archeologico e artistico, temi sempre più rilevanti in un'epoca segnata dalla proliferazione delle fake news e dalla crescente diffusione delle falsificazioni. Negli ultimi dieci anni, in Italia sono state denunciate oltre 2.500 persone per contraffazione di opere d'arte, con il sequestro di circa 70.000 oggetti falsi, tra cui beni archeologici, artistici e da collezione. Se questi oggetti fossero finiti sul mercato, il danno stimato sarebbe stato superiore ai 5 miliardi di euro. Ma il rischio non si limita solo a quello economico: la diffusione di oggetti falsificati compromette la comprensione dell'arte e dell'archeologia, portando a una visione distorta del nostro passato.
La mostra si inserisce anche nel progetto Cultural Legal Lab, un’iniziativa del Dipartimento dei Beni Culturali per promuovere una cultura della legalità e sensibilizzare sui fenomeni di contraffazione. Questo programma, che unisce ricerca scientifica e didattica, ha l'obiettivo di informare il pubblico sui pericoli legati alle falsificazioni e sulle buone pratiche per la conservazione del nostro patrimonio culturale.
"Verità rubate" è pensata non solo per gli appassionati di arte e archeologia, ma anche per il pubblico più giovane e per chi è interessato a comprendere la storia attraverso una lente critica. L’esposizione mette in dialogo oggetti autentici e imitazioni moderne di manufatti antichi, permettendo ai visitatori di affinare la loro capacità di riconoscere il vero dal falso. Inoltre, l’allestimento include una serie di attività pensate per favorire l'accessibilità, come libri tattili e video in lingua dei segni, con particolare attenzione alle scuole, che possono partecipare gratuitamente a visite guidate.
Orari e Ingressi
La mostra è aperta al pubblico dal lunedì al sabato, con orari speciali il martedì e il giovedì. L'ingresso è gratuito, e per gruppi scolastici sono previste prenotazioni dedicate. La sede della mostra è il Palazzo del Monte di Pietà, in Via Monte di Pietà, 8, a Padova.
Dettagli della Mostra
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516