Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute globale

Padova al centro della salute globale: al via la seconda edizione del World Health Forum

Scienza, innovazione e benessere: l'opinione dell'esperto Giorgio Palù

Padova al centro della salute globale: al via la seconda edizione del World Health Forum

Giorgio Palù

Dal 13 al 15 marzo, Padova diventerà il cuore pulsante della ricerca medica e dell’innovazione scientifica con la seconda edizione del World Health Forum. L’evento, ospitato presso il Padova Congress, rappresenta un appuntamento di rilievo internazionale, frutto di un protocollo consolidato tra Regione Veneto, Università di Padova, Camera di Commercio e Fondazione Cariparo.

A guidare il comitato scientifico sarà il professor Giorgio Palù, professore emerito dell'università degli Studi di Padova, nonché presidente della Fondazione della Banca dei Tessuti del Veneto. Il virologo ha parlato ai microfoni di Radio Veneto24 per la trasmissione "Buongiorno Veneto", spiegando come il Forum si propone di essere un punto di riferimento globale per il confronto tra ricercatori e scienziati sulle più recenti scoperte in campo biomedico e sulle implicazioni per la salute pubblica e lo sviluppo economico.

Lezioni dalla pandemia e nuove sfide per il futuro

A cinque anni dallo scoppio della pandemia da Covid-19, il World Health Forum sarà anche l’occasione per riflettere sulle lezioni apprese e sulle strategie per affrontare eventuali nuove emergenze sanitarie. Secondo il professor Palù, la pandemia ha evidenziato la necessità di una maggiore condivisione delle informazioni scientifiche e di un coordinamento più efficace tra istituzioni e comunità scientifica internazionale.

"Le scoperte nel campo delle manipolazioni genetiche e delle nuove tecnologie biomediche devono essere condotte con trasparenza e supervisionate da enti internazionali, affinché diventino patrimonio comune dell’umanità", sottolinea Palù, che critica anche la spettacolarizzazione mediatica della crisi sanitaria, colpevole di aver alimentato paure e disinformazione.

Benessere e medicina di precisione: i temi del Forum

"Il tema centrale di questa edizione sarà 'Well-being and Medicine'", ha sottolineato Palù. "Ci sarà dunque un focus sulla qualità della vita e sulla medicina di precisione. Gli esperti discuteranno di salute a 360 gradi, analizzando non solo le malattie emergenti e la resistenza antimicrobica, ma anche l'impatto della nutrizione, dell’ambiente e dell’assetto metabolico sul benessere umano".

Tra le novità, grande attenzione sarà riservata ai big data e all’intelligenza artificiale, strumenti ormai fondamentali per la ricerca epidemiologica e la personalizzazione delle cure. Si parlerà anche di farmaci innovativi basati su RNA messaggero, di terapie mirate per il cancro e delle strategie per rendere l’Italia più competitiva nel settore farmaceutico e high-tech.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione