Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Treviso, "Nutrire": l’arte come gesto di cura nella mostra collettiva di Hatipoğlu, Mandray e Zanichelli

Villa Filanda Antonini ospita un'esposizione unica che riflette sul rapporto tra uomo, natura e società

Treviso, "Nutrire": l’arte come gesto di cura nella mostra collettiva di Hatipoğlu, Mandray e Zanichelli

Villa Filanda Antonini

Sabato 29 marzo 2025, dalle 16:00 alle 20:00, Villa Filanda Antonini apre le porte alla mostra collettiva "Nutrire/Nourish", un’esposizione che mette in dialogo le opere di tre artiste internazionali: Aslı Hatipoğlu, Nora Mandray e Anna Zanichelli.

La mostra è il frutto del loro periodo di residenza artistica presso la storica villa, nell’ambito di un programma sostenuto dalla Arper Feltrin Foundation. Dal 2021, Villa Filanda Antonini si distingue come un laboratorio di sperimentazione transdisciplinare, accogliendo artisti e curatori da tutto il mondo per sviluppare opere site-specific e promuovere il confronto tra arte contemporanea, design e architettura.

IL CONCEPT: L’ARTE COME NUTRIMENTO

"Nutrire" è un’esplorazione artistica che indaga il concetto di cura in tutte le sue forme: verso sé stessi, gli altri e l’ambiente. Le opere in mostra invitano il pubblico a una riflessione profonda sulle relazioni umane e sulla sostenibilità, attraverso un percorso immersivo che mescola pratiche partecipative e approcci transdisciplinari.

LE ARTISTE E LE LORO OPERE

  • Aslı Hatipoğlu (Turchia/Thailandia) – Artista interdisciplinare, la sua ricerca si concentra sulle relazioni tra storia culinaria, politiche agricole e la nostra connessione con il cibo e le altre specie. Le sue installazioni e cene partecipative trasformano il gesto del nutrire in un atto di consapevolezza collettiva.

  • Anna Zanichelli (Italia) – Basata a Bruxelles, lavora con materiali di recupero per creare opere che dialogano con il concetto di tempo e memoria. Attraverso la tecnica del "gleaning" – la raccolta di materiali scartati e la loro rielaborazione – esplora il potenziale di rinascita degli oggetti dimenticati.

  • Nora Mandray (Francia/Germania) – Artista e filmmaker con base a Berlino, la sua ricerca esplora la narrazione della verità come strumento di guarigione collettiva. I suoi lavori si concentrano sulla costruzione di un nuovo rapporto con l’ambiente, spostando l’attenzione da un approccio antropocentrico a una visione più empatica nei confronti del mondo naturale, con un focus particolare sull’acqua.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione