Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Evento gastronomico

Cittadella, "Asiago DOP: la diversità si sente!” Un viaggio sensoriale tra sapori e tradizioni

Il 1° aprile il talk & taste guidato da Francesco Gubert esplorerà l’Asiago DOP

Cittadella, "Asiago DOP: la diversità si sente!” Un viaggio sensoriale tra sapori e tradizioni

Foto di repertorio

Cosa rende davvero unico un formaggio? È la sua capacità di raccontare storie, di trasmettere emozioni e tradizioni? Questo e molto altro sarà al centro di “Asiago DOP: la diversità si sente!”, l’atteso talk & taste sensoriale che si terrà martedì 1° aprile alle 19.30 presso il Palazzo Pretorio di Cittadella, un evento che darà il via a “Formaggio in Villa 2025”, un’iniziativa che promette di trasformare ogni degustazione in un viaggio tra sensazioni e storie.

L’incontro non si limiterà a una semplice degustazione di formaggi, ma offrirà l’opportunità di immergersi nella cultura e nella tradizione casearia, con uno sguardo approfondito sull’Asiago DOP, prodotto simbolo del nostro territorio. A guidare il pubblico in questo affascinante percorso sensoriale ci sarà Francesco Gubert, esperto divulgatore e storyteller che, con la sua esperienza di vita trascorsa tra monti e malghe, racconta da anni il mondo del formaggio. Nato e cresciuto in Trentino, Gubert è un maestro assaggiatore di formaggi, con una laurea in Scienze Agrarie e una lunga carriera alle spalle come casaro. Le sue pubblicazioni, tra cui Novanta giorni – diario di una stagione in alpeggio e Cercatori d’erba – malghe da formaggio in Trentino, testimoniano la sua passione per la tradizione casearia e il suo impegno nel valorizzare il lavoro delle montagne.

Asiago DOP: un formaggio che racconta il territorio

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, sponsor principale dell’evento, ha deciso di arricchire questa edizione di “Formaggio in Villa” con un appuntamento formativo e divulgativo che sottolinea il ruolo dell’Asiago DOP come traduttore di territorio e tradizione. Ogni forma di Asiago racchiude in sé la memoria storica, culturale e sensoriale di chi lo produce, portando con sé frammenti di storie che parlano di un legame profondo tra la terra, le sue persone e i suoi prodotti.

Un’esperienza sensoriale unica

Durante la serata, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare l’affascinante mondo dell’esame olfattivo. Gubert guiderà il pubblico nell’arte di riconoscere le sfumature olfattive e gustative che rendono ogni Asiago DOP unico. Non sarà solo un talk, ma un’esperienza sensoriale completa, in cui il profumo, il sapore e il racconto si mescolano per creare un legame tra chi assaggia e chi produce.

L'evento, con il suo carattere esclusivo, è a numero chiuso, e gli organizzatori invitano tutti a prenotare il proprio posto con attenzione.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione