Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Green

Giornata Internazionale delle Foreste: Verona e la gestione sostenibile dei boschi

Il primo convegno sui boschi veronesi, organizzato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali

Giornata Internazionale delle Foreste: Verona e la gestione sostenibile dei boschi

Lorenzo Tosi, presidente Ordine Agronomi e Forestali di Verona

Sabato 22 marzo, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, l'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Verona ha organizzato il primo Convegno sui Boschi Veronesi, un appuntamento imperdibile per parlare della gestione sostenibile del patrimonio forestale locale. Il convegno, dal titolo “Verona e i suoi boschi: gestione sostenibile per le generazioni future”, si terrà a Villa Buri, dalle 9.30 alle 13.00, con l’intento di sensibilizzare sulla necessità di prendersi cura delle foreste in modo consapevole e strategico.

Un patrimonio da tutelare con competenza

Le foreste sono da sempre un patrimonio inestimabile per l’ecosistema, ma la loro gestione necessità di interventi qualificati per garantire la loro vitalità e sostenibilità. Verona, terza provincia del Veneto per estensione boschiva, si trova di fronte a una sfida importante. Come sottolinea il presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Verona, Lorenzo Tosi, “Negli ultimi decenni la superficie forestale è aumentata, soprattutto a causa dell’abbandono delle aree agricole montane e collinari. Se da un lato questo fenomeno rappresenta un vantaggio per l’ambiente, dall’altro può generare criticità. Un bosco che cresce senza una gestione attiva rischia di diventare fragile, aumentando il rischio di incendi, malattie e dissesto idrogeologico".

Un bosco sano e sicuro per tutti

Le foreste della provincia di Verona coprono circa 100 mila ettari, con il Veneto che vanta una superficie complessiva di oltre 420 mila ettari, pari al 23% del territorio regionale. “Le nostre foreste sono generalmente in buono stato di salute, ma necessitano di una gestione attiva e professionale,” afferma Tosi. “Un bosco ben gestito non solo favorisce la biodiversità e offre risorse sostenibili per il turismo e l’economia, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella stabilità del territorio, consolidando il suolo e riducendo il rischio di frane e alluvioni".

Un intervento qualificato, dunque, non riguarda solo la conservazione, ma anche la gestione delle risorse naturali per garantire benefici ecologici ed economici duraturi. Una corretta gestione forestale può prevenire rischi ambientali, migliorare la salute degli alberi e delle specie animali che vi abitano, e proteggere le comunità locali da eventuali danni derivanti da fenomeni estremi.

Un convegno aperto alla cittadinanza

Il Convegno di sabato 22 marzo si preannuncia un’importante occasione di confronto tra esperti, tecnici e cittadini, con il contributo di professionisti come gli Agronomi e i Forestali, che sono in prima linea nella protezione e gestione delle risorse forestali. Con il patrocinio della Regione Veneto e del TESAF (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova), l'evento sarà un’opportunità per approfondire temi legati alla gestione sostenibile delle foreste e ai benefici che queste risorse possono portare al territorio e alle generazioni future.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione