Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Verona, il benessere del docente al centro: un incontro per prevenire il burnout

Gaetano Cotena presenta il suo nuovo libro sulla gestione emotiva degli insegnanti

Belluno, quattro incontri con il professor Demattè sulla vita del nobiluomo di campagna Wolf Helmhard Von Hohberg

Foto di repertorio

Verona si prepara a ospitare un incontro che punta a mettere sotto i riflettori un aspetto fondamentale ma spesso trascurato del mondo scolastico: il benessere psicologico dei docenti. Mercoledì 26 marzo, alle 17.30, nella storica Sala Farinati della Biblioteca Civica, si terrà una conferenza con Gaetano Cotena, psicologo-psicoterapeuta e docente di Scienze Umane all’Università di Brescia. Il tema dell’incontro ruoterà attorno alla figura dell’insegnante e alla sua capacità di affrontare le sfide emotive e relazionali legate alla professione, con particolare attenzione alla prevenzione del burn out.

Cotena, già autore del volume “Quello che gli studenti non dicono”, nel suo nuovo libro “Il docente al centro. Proteggere il sé del docente per sviluppare il sé dell’alunno e prevenire il burn out” si concentra su un aspetto fondamentale per il miglioramento del sistema scolastico: la cura di sé dell’insegnante. La pubblicazione offre strumenti pratici e psicologici per aiutare i docenti a mantenere l’equilibrio emotivo e professionale, per garantire un insegnamento di qualità e prevenire il rischio di esaurimento psicofisico.

L’incontro si inserisce nel programma di iniziative organizzate dall’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Verona, che ogni anno propone eventi formativi e di aggiornamento per i docenti. Sarà anche un’occasione di confronto pubblico, con la partecipazione del Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova, Alessio Perpolli, e dello psicologo Michele Orlando, responsabile del Centro Adolescenza e Famiglia dell’Ospedale Santa Giuliana di Verona.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, e si prevede una grande partecipazione da parte degli insegnanti della città, interessati a sviluppare strategie efficaci per il loro benessere psicologico, ma anche per migliorare la qualità delle relazioni con i propri studenti.

Questo evento anticipa la XXIII^ edizione de "Le Giornate della Didattica", la manifestazione annuale promossa dall’Assessorato che, come ogni anno, si terrà al Palazzo della Gran Guardia a settembre, confermando l’impegno costante della città nel supporto alla formazione e alla crescita professionale degli insegnanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione