Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Verona si veste di Dante: il "Dantedì" anima la città con itinerari, mostre e incontri culturali

Una serie di eventi gratuiti che celebrano il sommo poeta e la sua connessione con la città scaligera

dante

Dante Alighieri

Ogni anno, il 25 marzo la città si trasforma in un grande palcoscenico per celebrare il "Dantedì", la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Quest'anno, grazie alla collaborazione fra la Direzione musei e biblioteche del Comune di Verona, l’Archivio di Stato, l’APS - Centro Scaligero degli Studi Danteschi e il Circolo dei Lettori, sono in programma una serie di iniziative che faranno rivivere il legame storico e culturale tra il sommo poeta e la città.

La giornata si apre con un itinerario guidato che, a partire da Porta Borsari, conduce i partecipanti attraverso i luoghi danteschi di Verona: Corte Sgarzerie, Piazza Erbe, Piazza dei Signori, Piazza Sant'Anastasia, le Arche Scaligere e si conclude in Piazza Indipendenza. Accompagnati dalla lettura di brani a cura di Mirco Cittadini, i visitatori avranno l'opportunità di riscoprire il Dante storico e il suo prezioso contributo alla cultura veronese, un legame che risale al periodo dell'esilio del poeta e alla sua storica accoglienza da parte degli Scaligeri.

Non meno interessante è la mostra documentaria "Dante a Verona. Documenti tra il XIV e il XV secolo", ospitata presso l’Archivio di Stato in via Santa Teresa, 12, dal 25 marzo al 5 aprile. L’esposizione, curata da Chiara Bianchini, mette in luce materiali inediti e testimonianze scritte che raccontano il rapporto tra Dante e la città, offrendo agli appassionati una finestra sul passato medievale di Verona.

Il palinsesto continua con un percorso internazionale: presso la Biblioteca Civica, in Sala Farinati, si terrà "Dante in Cina oggi", un incontro che approfondirà i legami culturali tra il poeta italiano e il panorama asiatico. Il percorso si arricchisce ulteriormente con l'incontro "Tra letteratura e arte: la Divina Commedia di Gustave Doré" alla Biblioteca di Castelvecchio, in cui Fausta Piccoli guiderà i partecipanti alla scoperta della prima edizione italiana Sonzogno del 1868.

L’evento si concluderà con un appuntamento che richiama l’idea del sapere come strumento di salvezza: "Vagliami 'l lungo studio e 'l grande amore

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione