Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Incisioni tra incubo e meraviglia: a Bassano il fantastico prende forma su carta

Una mostra inedita esplora sogni, paure e magia nelle stampe della Collezione Remondini

Incisioni tra incubo e meraviglia: a Bassano il fantastico prende forma su carta

Museo Civico, Bassano

Tra streghe, folletti, creature marine e alchimisti, il Museo Civico di Bassano del Grappa apre le porte a un viaggio nell’ignoto e nell’immaginario. Dal 18 aprile al 27 ottobre 2025, il piano nobile del museo ospita la mostra “Sogno e magia. L’universo del fantastico nelle incisioni della Collezione Remondini”, a cura di Riccardo Toffanin.

L’esposizione raccoglie una straordinaria selezione di opere grafiche provenienti da una delle più preziose collezioni del Veneto, quella dei Remondini, tipografi ed editori bassanesi attivi tra il XVII e il XIX secolo, celebri in tutta Europa per la vastità e varietà della loro produzione. Le incisioni in mostra raccontano un’epoca – dal Cinquecento al Settecento – in cui l’arte si fece portavoce di visioni fantastiche, miti popolari e inquietudini ancestrali.

Protagonisti dell’esposizione sono i grandi maestri della stampa incisoria: Martin Schongauer, Albrecht Dürer, Agostino Veneziano, Giorgio Ghisi, Jacques Callot, Giambattista Tiepolo. Le loro opere accompagnano il visitatore in un mondo in bilico tra razionalità e superstizione, tra religione e folklore, tra sogno e incubo.

Il percorso espositivo evidenzia come, soprattutto nel contesto culturale nordico, l’arte incisoria abbia saputo dare corpo a ciò che sfugge alla logica, rendendo visibile l’invisibile. In un’epoca in cui la stampa era il principale mezzo di diffusione delle immagini, la fantasia si faceva veicolo di conoscenza e di inquietudine, riflesso delle paure e dei desideri più profondi dell’animo umano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione