Scopri tutti gli eventi
25 aprile
14.04.2025 - 14:43
Vicenza
La città di Vicenza si prepara a commemorare uno degli eventi più significativi della sua storia: l’80° anniversario della Liberazione. Un’occasione per fare memoria e riflettere sui valori che hanno segnato la lotta contro il nazifascismo e il cammino verso la democrazia. In questo contesto, il Comune di Vicenza ha sottoscritto oggi, 14 aprile, un protocollo d'intesa con il Forum delle Associazioni Antifasciste, comprendente l'ANPI, l'AVL, l'ANEI, l'ANED e il Circolo culturale "Toni Giuriolo". La firma ha sancito l'avvio di un mese ricco di eventi e iniziative culturali che accompagneranno la città fino al 25 aprile, giornata centrale delle celebrazioni.
Il sindaco Giacomo Possamai, presente alla firma del protocollo, ha sottolineato l'importanza di “mantenere viva la memoria della Liberazione, che oggi, a ottant’anni di distanza, deve continuare ad ispirare l'impegno collettivo per la difesa della libertà e dei valori democratici”. Tra gli eventi più attesi, il 25 aprile si terrà la cerimonia istituzionale in Piazza dei Signori, con la partecipazione dell’ex sindaco di Roma Walter Veltroni, che terrà l'orazione ufficiale.
Il programma di iniziative si aprirà il 17 aprile, con il convegno “Il 25 aprile: Storia e significato” in Sala Stucchi a Palazzo Trissino. Interverranno Luca Baldissara, storico di grande rilievo, e Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Cervi e vicepresidente nazionale dell'ANPI. Una riflessione storica che preparerà il terreno per le celebrazioni ufficiali del 25 aprile.
Il 28 aprile si terranno due eventi molto significativi: alle 11, presso la Loggia del Capitaniato, studenti e cittadini leggeranno le lettere dei condannati della Resistenza italiana, un momento toccante che riporta alla memoria le sofferenze e le speranze di chi ha combattuto per la libertà. A seguire, un percorso sui luoghi della Resistenza in città, organizzato da Istrevi.
Ma le iniziative non finiscono qui. Il 9 maggio, sarà presentato il videopodcast sulla famiglia Fraccon, realizzato da studenti dell'Università di Padova e dell'IIS Boscardin, disponibile sulla pagina YouTube di Istrevi.
Il 15 maggio, l'ANPI proporrà la presentazione del libro “La guerra partigiana in Italia. 1943-1945” a Palazzo Cordellina, un'occasione per approfondire la storia della Resistenza in Italia. In chiusura di mese, il 19 maggio, sarà proiettato in anteprima il film “La religione della libertà” al Cinema Odeon, seguito da un dibattito con gli autori.
La serie di eventi si concluderà il 22 maggio, con la presentazione del libro “A Roma non ci sono le montagne” di Ritanna Armeni, presso la libreria Galla. Un romanzo che racconta la lotta e l'amore nella Roma della Resistenza, simbolo della speranza di un'Italia libera.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516