Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte e cultura

Verona, "Artistic Minds": l’arte come ponte verso l'inclusività

Un progetto europeo che promuove l’accessibilità e l’inclusione nel mondo delle arti

Verona, "Artistic Minds": l’arte come ponte verso l'inclusività

Foto di repertorio

L’arte come strumento di crescita personale, professionale e inclusiva: è questo il cuore pulsante del progetto Artistic Minds, un’iniziativa europea che si propone di abbattere le barriere che ostacolano l’accesso alla cultura per i giovani con disabilità intellettive. Un'opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire il tema dell'inclusività nel settore delle arti, scoprendo come le innovazioni digitali e sociali possano favorire l’espressione artistica di chi affronta difficoltà quotidiane.

Il 30 aprile 2025, alle ore 11:00, nella Sala Liscia Cavalli di Verona (Via Interrato dell’Acqua Morta, 54), si terrà un incontro formativo gratuito aperto a chiunque sia interessato a esplorare come l’arte possa diventare una risorsa fondamentale per l’inclusione. Un’occasione per partecipare a interventi, laboratori e percorsi formativi che stimolano la creatività e la partecipazione attiva dei giovani con disabilità.

Un progetto per l’inclusione

L’obiettivo di Artistic Minds è ambizioso e concreto: creare spazi creativi dove ogni persona, indipendentemente dalla propria condizione, possa sentirsi protagonista. Grazie a laboratori partecipativi, attività formative e percorsi che uniscono arte e innovazione, il progetto mira a fornire ai giovani con disabilità intellettive gli strumenti necessari per sviluppare il loro talento e integrarsi pienamente nel mondo della cultura e della creatività.

I protagonisti dell'incontro

L’evento vedrà la partecipazione di esperti che condivideranno esperienze, progetti e riflessioni sul tema dell’inclusione attraverso le arti. Tra i relatori, il Dott. Zoccante (AULSS 9 Scaligera), che parlerà dell’importanza delle arti performative nel percorso di cura, e la Dott.ssa Borgognoni (AULSS 9 Scaligera), che esplorerà il potere terapeutico delle arti performative. Inoltre, Eliana Crestani presenterà il progetto SPIRAL, mentre Elisa Chow della Fondazione AIDA illustrerà le modalità di realizzazione del progetto Artistic Minds. Infine, Evert-Jan Hoogerwerf di AIAS Bologna parlerà dell’impegno quotidiano nell’inclusione e innovazione attraverso la tecnologia.

Perché partecipare?

Questa giornata rappresenta un’opportunità unica per chiunque voglia comprendere il valore dell’arte come strumento di cambiamento sociale. L’incontro, aperto gratuitamente al pubblico, sarà un momento di riflessione e dialogo sulle potenzialità dell’arte nella costruzione di una società più inclusiva, che sappia valorizzare ogni singolo individuo, indipendentemente dalle difficoltà che affronta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione