Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Padova riscopre il Portello: torna “Portello Segreto”, dieci anni di cultura tra sacro e profano

Dal 6 maggio al 4 luglio, visite, incontri e spettacoli per valorizzare il cuore nascosto della città

Padova riscopre il Portello: torna “Portello Segreto”, dieci anni di cultura tra sacro e profano

Portello, Padova

Una delle rassegne culturali più affascinanti della città spegne dieci candeline e lo fa con un’edizione speciale che promette emozioni, scoperte e riflessioni profonde. Torna “Portello Segreto”, il progetto ideato e curato dall’associazione di promozione sociale Fantalica APS, che da un decennio racconta l’anima più misteriosa e affascinante del rione Portello attraverso eventi, visite guidate e incontri culturali.

Il calendario 2025, patrocinato dal Comune di Padova, prenderà il via a maggio e proseguirà fino a luglio, con un fitto programma di appuntamenti distribuiti in vari luoghi simbolici del quartiere, all’ombra delle antiche mura e dei canali storici.

Tema 2025: “Tra sacro e profano”

Per questa edizione speciale, il filo conduttore sarà il rapporto millenario e mai risolto tra spiritualità e tradizione popolare. Il titolo scelto – Tra sacro e profano – guiderà il pubblico in un viaggio attraverso credenze, riti, leggende e storie dimenticate, che hanno plasmato nei secoli l’identità culturale e religiosa della città.

Il Portello, antica porta d’ingresso della Padova rinascimentale e crocevia di saperi, commerci e spiritualità, si trasformerà così in un palcoscenico diffuso dove storia e contemporaneità dialogheranno a cielo aperto.

Una rete di collaborazioni per un racconto corale

Come da tradizione, Portello Segreto si conferma un progetto fortemente partecipativo. Grazie alla collaborazione con scuole, cooperative, associazioni culturali e aziende del territorio, l’iniziativa si trasforma ogni anno in un laboratorio urbano a cielo aperto, capace di coinvolgere pubblici di ogni età.

Il programma prevede visite guidate tematiche, conferenze con esperti, performance artistiche e reading teatrali, tutti pensati per stimolare una nuova narrazione del territorio e offrire ai cittadini un’occasione per rileggere la propria città sotto una luce diversa.

Un invito alla scoperta

L’obiettivo rimane chiaro: valorizzare un quartiere centrale ma spesso poco conosciuto, riscoprendo il suo patrimonio artistico, storico e umano. Con la decima edizione, Portello Segreto rilancia la sfida di una cultura dal basso, accessibile, partecipata, che parte dal territorio e lo rende protagonista.

Il programma dettagliato sarà disponibile nelle prossime settimane sul sito di Fantalica APS e sui canali ufficiali del Comune di Padova.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione