Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

"Romulus la naissance de Rome": un successo storico alle Giornate Romane di Nîmes

500 rievocatori da tutta Europa

 "Romulus la naissance de Rome": un successo storico alle Giornate Romane di Nîmes

Le immagini sul posto

Dal 25 al 27 aprile 2025, la città di Nîmes ha ospitato un evento straordinario che ha unito passione per la storia e impegno culturale: le "Giornate Romane di Nîmes". La manifestazione ha preso vita grazie alla partecipazione di 500 rievocatori storici provenienti da tutta Europa, con un nutrito gruppo di rievocatori italiani e francesi, tra cui la Prima Legio Augusta Germanica, con sede ad Arquà Polesine.

Quest’edizione ha avuto come protagonista l’affascinante spettacolo "Romulus la naissance de Rome", che ha riproposto in maniera vivida e coinvolgente la visita dell'Imperatore Adriano a Nîmes nel 122 d.C., un evento storico che ha attirato l'attenzione di ben 32.650 spettatori. All'interno dell'Arena di Nîmes, sotto gli occhi dell'Imperatore, i membri della Prima Legio Augusta Germanica hanno dato vita alle gesta mitologiche di Romolo, dal mito della fondazione di Roma alle guerre di espansione, raccontando il periodo regio dei sette Re di Roma.

L’evento si è svolto non solo nell'Arena, ma anche in altri angoli iconici del centro storico di Nîmes, come la famosa Maison Carrée, dove sono stati ricreati accampamenti romani, villaggi celtici e arene gladiatorie, che hanno permesso ai visitatori di immergersi completamente nella vita dell’antica Roma. I combattimenti tra gladiatori e gladiatrici, che hanno suscitato grande emozione, sono stati uno degli attrattori principali dell’evento.

Un momento particolarmente suggestivo si è svolto la sera del 26 aprile, quando tutti i gruppi storici hanno preso parte a un corteo notturno, illuminato da fiaccole, che ha percorso le vie della città fino a raggiungere l’Arena, creando un'atmosfera magica e senza tempo.

La partecipazione della Prima Legio Augusta Germanica è stata fondamentale per la realizzazione dell'evento, con i membri del gruppo che, tra cui Luigi Turri, Silvano Scarso, Davide Pellegrini, Luca Canobbio, Gianni Dessi, Andrea Bonatti, e il fotografo Emanuele Calearo, hanno contribuito a ricreare con precisione e passione le battaglie e le tradizioni romane.

La Legio Prima Augusta Germanica è un’associazione culturale senza scopo di lucro fondata nel 2014 ad Arquà Polesine. Il gruppo è composto da appassionati di storia romana, provenienti da diverse età e professioni, uniti dall’amore per l’antica Roma e per le sue forze armate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione