Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Castelfranco e le sue acque: un incontro per riscoprire il cuore idraulico della città

Il 3 giugno al Teatro Accademico la presentazione del volume “Nodo idrico”

Castelfranco e le sue acque: un incontro per riscoprire il cuore idraulico della città

L'evento

Un viaggio nel tempo, tra rogge, mulini e corsi d’acqua che hanno plasmato la città: martedì 3 giugno alle ore 17.30, il Teatro Accademico ospiterà un nuovo appuntamento promosso dall’Osservatorio Locale per il Paesaggio della Castellana, dal titolo “Castelfranco Veneto nodo idrico. Idrografia urbana tra passato e contemporaneità”.

L’incontro sarà l’occasione per presentare la pubblicazione “Castelfranco Veneto nodo idrico”, esito di una ricerca approfondita sullo sviluppo storico e sull’attuale assetto del sistema idraulico urbano della città murata. Un lavoro che nasce come estensione del percorso urbano “Tra rogge, mulini e segni d’acqua”, svolto il 4 agosto 2024, e che oggi si propone come strumento culturale per conoscere, valorizzare e preservare l’identità idraulica del territorio castellano.

Alla presentazione interverranno Giacinto Cecchetto, autore della ricerca storica e dei testi, Claudio Mistura, curatore delle elaborazioni cartografiche, Luca Pozzobon, architetto e direttore dell’Osservatorio nonché dirigente del Comune di Castelfranco Veneto, ed Eros Borsato, funzionario del Consorzio di Bonifica Piave.

L’iniziativa si inserisce nel programma delle attività istituzionali dell’Osservatorio Locale per il Paesaggio, che da anni promuove eventi e strumenti per rafforzare la consapevolezza collettiva sul valore del paesaggio come patrimonio comune, sensibilizzando cittadini e istituzioni sull’importanza di una gestione attenta e responsabile.

Attraverso il tema dell’idrografia urbana, l’incontro offrirà uno sguardo inedito sulla relazione tra città e acqua, elemento che ha influenzato profondamente la morfologia, l’economia e la vita sociale di Castelfranco nel corso dei secoli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione