Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Mozart, Salieri e giovani promesse: la OPV chiude la rassegna a Padova

Alla Sala dei Giganti l’ultimo concerto del ciclo “In viaggio verso Mozart”

Mozart, Salieri e giovani promesse: la OPV chiude la rassegna a Padova

Sala dei Giganti, Padova

Si conclude domani, mercoledì 4 giugno alle 20.30, nella suggestiva Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, la rassegna “In viaggio verso Mozart”, il ciclo di concerti promosso dall’Orchestra di Padova e del Veneto in omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart e ad Antonio Salieri, nel bicentenario della scomparsa del compositore veronese. Un percorso musicale tra rarità, scoperte e giovani talenti che ha saputo raccontare al pubblico il volto meno noto – ma affascinante – dei due maestri.

A fare da guida in questa serata finale sarà Carlotta Masci, divulgatrice musicale molto seguita dai giovani anche sui social, che introdurrà il pubblico all’ascolto con spiegazioni accessibili e appassionate.

Un programma tra ricercatezze mozartiane e riscoperte salieriane

Il concerto si aprirà con la Sinfonia n. 10 in sol maggiore K 74 di Mozart, scritta nel 1770, forse durante il soggiorno romano o poco dopo, in occasione dell’opera “Mitridate, re di Ponto”. Un brano giovanile, ma già ricco di vitalità e con accenni a quello “stile alla turca” che esploderà in lavori successivi più noti. A seguire, il Divertimento K 137, composto due anni più tardi a Salisburgo, che testimonia l’influenza italiana e barocca assorbita dal giovane Mozart durante i suoi viaggi. Un’opera che racconta la sua evoluzione da prodigio a compositore maturo.

Spazio poi ad Antonio Salieri, figura spesso oscurata dalla leggenda nera che lo ha contrapposto a Mozart, ma oggi rivalutata dalla critica e dagli interpreti. La Sinfonia “La Veneziana” è in realtà una raccolta di tre ouverture d’opera assemblate postume, che restituiscono il gusto brillante e teatrale dell’opera buffa settecentesca. Chiuderà la serata il Concerto per flauto, oboe e orchestra in do maggiore, gemma rara nel repertorio strumentale di Salieri, in cui si esprime tutta la sua sensibilità per gli strumenti a fiato.

Giovani talenti in primo piano

I solisti del concerto saranno Chiara Scucces (flauto) ed Erika Rampin (oboe), prime parti dell’OPV, mentre Antonio Aiello dirigerà l’orchestra nel ruolo di violino concertatore. Un’occasione preziosa per ascoltare giovani interpreti di grande talento, impegnati in un programma di alta qualità musicale.

Il concerto sarà preceduto da un incontro con i solisti, in programma oggi, martedì 3 giugno alle ore 18, presso Palazzo Sambonifacio. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti e l’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici OPV.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione