Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'evento

Malo, dal campo alla speranza: 55 squadre giovanili in rete per la ricerca pediatrica

A Malo e Tribano, dall’8 al 10 giugno, centinaia di ragazzi uniti per sostenere l’Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova

Malo, dal campo alla speranza: 55 squadre giovanili in rete per la ricerca pediatrica

La locandina dell'evento

Tre giorni di sport, passione e solidarietà. Tra Malo (VI) e Tribano (PD), il prossimo weekend si accenderanno i riflettori su uno degli appuntamenti sportivi più significativi del calendario giovanile: torna il Torneo Città della Speranza, con oltre 55 squadre giovanili pronte a scendere in campo per una causa che va oltre il calcio. Il ricavato dell’intera manifestazione andrà infatti a finanziare la ricerca contro le malattie oncoematologiche pediatriche, portata avanti dall’Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP) di Padova.

⚽ A Malo, il ricordo che diventa impegno

Dal 6 all’8 giugno, il campo comunale di Malo ospiterà la 28ª edizione del Torneo Giovanile “Città della Speranza”, nato per ricordare tre giovani — Massimo Zilio, Roberto Trevisan e Leonardo Zanon — scomparsi troppo presto a causa di malattie incurabili.

In campo ci saranno circa 500 bambini di 40 squadre, accompagnati dal calore delle famiglie e dall’entusiasmo delle “vecchie glorie” del calcio locale che hanno scelto di sostenere l’iniziativa. Ogni gol segnerà un passo avanti per la ricerca, e ogni partita sarà un messaggio di vita.

“La ricerca costa, ma deve accelerare. Vogliamo che il 100% dei bambini malati possa tornare a correre e a giocare”, ha commentato Franco Masello, fondatore della Fondazione Città della Speranza.

I fondi raccolti andranno a finanziare il lavoro di un ricercatore per un anno intero, dando un contributo concreto a chi lavora ogni giorno per salvare vite nella Torre della Ricerca di Padova.

A Tribano, calcio e green volley per battere le malattie pediatriche

Sempre domenica 8 giugno, a Tribano (PD) si disputerà la 5ª edizione del Torneo Città della Speranza, che coinvolgerà 15 squadre di calcio a cinque e una decina di squadre di green volley. La manifestazione si terrà presso gli impianti sportivi di via Grazia Deledda, in un clima di festa, sport e impegno civile.

L’ingresso sarà libero, ma i presenti potranno sostenere la causa con donazioni volontarie. Con i giovani atleti scenderanno simbolicamente in campo anche ricercatori, volontari e sostenitori della Fondazione, per ribadire un messaggio forte: la scienza ha bisogno del gioco di squadra.

“Non si gioca solo una partita – afferma Riccardo Rosso, consigliere della Fondazione e organizzatore – è in palio la vittoria della vita".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione