Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'evento

Vendemmia Solidale, un brindisi alla generosità: raccolti oltre 17 mila euro per la salute mentale dei giovani

Il ricavato della giornata benefica è stato consegnato a "C’è Da Fare ETS"

Vinitaly

Immagine di repertorio

Una giornata tra i filari si trasforma in un gesto concreto per il futuro dei più fragili a San Pietro di Feletto. È quanto accaduto grazie alla Vendemmia Solidale 2024, l’iniziativa organizzata dalla cantina Le Manzane, che ha permesso di raccogliere 17.143,82 euro a sostegno dell’associazione C’è Da Fare ETS, fondata dall’attore Paolo Kessisoglu e da Silvia Rocchi per combattere il disagio psicologico giovanile.

Il contributo, consegnato simbolicamente sabato scorso nel corso della 24 Ore Castelli di Feltre, si aggiunge ai 60 mila euro già raccolti per finanziare il progetto Safe Teen Dolomiti, un servizio di supporto psicologico intensivo destinato agli adolescenti in difficoltà della provincia di Belluno, che prenderà il via entro il 15 settembre 2025 presso l’Ulss 1 Dolomiti.

Lo scorso 8 settembre, oltre 550 partecipanti si sono ritrovati sulle splendide colline del Conegliano Valdobbiadene – patrimonio UNESCO – per una raccolta d’uva fuori dal comune. Non solo un’esperienza enologica e conviviale, ma un vero atto di solidarietà collettiva. Dai 9.130 kg di uva vendemmiati, sono nate bottiglie speciali di Prosecco DOCG vendute nel periodo natalizio, il cui ricavato, sommato alle donazioni di sponsor, partner e alla vendita dei quadri del piccolo Riccardo – scomparso l’8 settembre 2023 – ha dato forma concreta alla speranza.

C’è Da Fare ETS, realtà nata nel 2023, è attivamente impegnata nella lotta allo stigma delle malattie mentali tra gli adolescenti. Progetta percorsi terapeutici e preventivi in collaborazione con enti sanitari e ospedalieri, affiancando famiglie e ragazzi in situazioni critiche. La Vendemmia Solidale ha contribuito a far crescere la rete di intervento, ricordando che il benessere mentale va coltivato con lo stesso impegno con cui si curano i frutti della terra.

L’iniziativa ha avuto il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Treviso e diversi Comuni locali, con il sostegno del Consorzio Tutela Prosecco Superiore, dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco, oltre al coinvolgimento di numerose aziende del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione