Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Caorle scolpisce il mare: torna “ScoglieraViva”, il simposio che trasforma le rocce in opere d’arte

Dal 18 al 28 giugno la 22ª edizione dell’evento internazionale di scultura all’aperto

Caorle scolpisce il mare: torna “ScoglieraViva”, il simposio che trasforma le rocce in opere d’arte

Foto di repertorio

Torna a risplendere la scogliera artistica più suggestiva d’Italia: dal 18 al 28 giugno 2025, il lungomare di Caorle si trasforma in un laboratorio d’arte a cielo aperto grazie alla 22ª edizione di ScoglieraViva, il Simposio Internazionale di Scultura all’Aperto.

Nato nel 1993, questo evento biennale ha saputo trasformare la passeggiata a mare della città in una vera galleria d’arte permanente, con 138 opere scolpite nella pietra da artisti provenienti da tutto il mondo. Un patrimonio artistico che rende omaggio alla natura, alla cultura e all’identità del borgo marinaro veneziano.

L’edizione 2025 vedrà tre nuovi artisti protagonisti, impegnati dal vivo sulle rocce della scogliera:

  • Katharina Mörth, scultrice austriaca di fama internazionale, che porta avanti una poetica incentrata sul dialogo profondo tra uomo e natura;

  • Arijel Štrukelj, artista sloveno capace di trasformare la pietra in riflessione sull’esistenza umana e spirituale;

  • Renato Brunello, scultore veneto di origini, celebrato a livello mondiale per il suo lavoro tra l’Italia e il Brasile, torna a casa per firmare un’opera sulle rocce della sua terra.

Durante i dieci giorni del simposio, residenti e turisti potranno osservare da vicino gli artisti all’opera, interagendo direttamente con loro e seguendo il processo creativo in tempo reale. Un’occasione rara per vivere l’arte come esperienza condivisa, immersi nel paesaggio costiero.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Caorle, in collaborazione con Arte Laguna, l’associazione culturale MoCA e altri enti del territorio. Proprio quest’anno sarà presentato anche il primo catalogo ufficiale di ScoglieraViva, che raccoglie e documenta le opere scolpite fino ad oggi, consacrando il progetto come una delle realtà culturali più significative del panorama nazionale.

La manifestazione si concluderà sabato 28 giugno alle ore 21.00, con una cerimonia pubblica in Piazza Vescovado alla presenza degli artisti e delle autorità locali, seguita da un concerto “Candle Light” sotto le stelle, per celebrare la bellezza della scogliera, dell’arte e della condivisione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione