Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Cinema sotto le stelle a Padova: “Spazi sul grande schermo” al Centro universitario

Dal 24 giugno al 15 luglio quattro serate di cinema all’aperto nel giardino di via Zabarella

cinema

Foto di repertorio

Il Centro universitario padovano apre le porte del suo giardino per un’estate all’insegna del grande cinema e della riflessione culturale. Dopo un intero anno dedicato al tema degli “Spazi”, affrontato attraverso incontri e dibattiti, il Centro propone “Spazi sul grande schermo”, una rassegna cinematografica all’aperto che da martedì 24 giugno a martedì 15 luglio, in quattro serate, guiderà il pubblico alla scoperta delle molte dimensioni dello “spazio” umano e simbolico.

Gli appuntamenti si terranno ogni martedì alle ore 21, nel giardino del Centro universitario di via Zabarella 82, con ingresso libero.

Si inizia martedì 24 giugno con Green Border (Polonia, Germania, Francia, Belgio 2024) di Agnieszka Holland. Un racconto corale e toccante ambientato al confine tra Bielorussia e Polonia, dove si incrociano le storie di una famiglia siriana in fuga, una docente attivista e una guardia di frontiera. Il film, applaudito dalla critica internazionale, affronta il tema delle frontiere fisiche e morali, tra speranza e disperazione.

Martedì 1 luglio sarà la volta di La teoria del tutto (Gran Bretagna 2014) di James Marsh, emozionante biopic dedicato alla vita del celebre fisico Stephen Hawking: un viaggio nello spazio cosmico e interiore, tra genio scientifico, amore e resilienza.

Martedì 8 luglio, lo schermo si apre al futuro del pianeta con The Letter - Un messaggio per la nostra terra (USA 2022) di Nicolas Brown, documentario ispirato all’enciclica Laudato Si’, che segue il dialogo tra Papa Francesco e rappresentanti delle comunità più vulnerabili del mondo.

Chiude la rassegna martedì 15 luglio il capolavoro poetico Il cielo sopra Berlino (RFT, Francia 1987) di Wim Wenders, in edizione restaurata: uno sguardo sospeso e profondo sulla città, la memoria e la condizione umana, attraverso gli occhi di due angeli.

Una rassegna che, come sottolineano gli organizzatori, «vuole offrire al pubblico uno spazio di bellezza, pensiero e condivisione. Perché anche il cinema può essere un luogo dove tornare a incontrarsi, sotto le stelle».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione