Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

A Paese la storia dell’acqua diventa un libro: in anteprima “Storie e cronache dell’acqua”

Dal 1436 a oggi un viaggio tra documenti e memorie

Allarme a Vittorio Veneto: l'acqua del rubinetto non è sicura!

Foto di repertorio

Un tuffo nella memoria storica del territorio attraverso il racconto di un bene tanto semplice quanto essenziale: l’acqua. Venerdì 27 giugno, alle ore 18, presso lo Spazio Caffelarte di Paese (via Postumia 166/B) sarà presentato in anteprima il volume “Storie e cronache dell’acqua a Paese”, firmato da Agostino Santolin in collaborazione con Giuliano e Renato Callegari.

Un libro che attraversa i secoli – dal 1436 ai giorni nostri – per raccontare il difficile e fondamentale rapporto della comunità con l’acqua, tra fonti scarse, canali a cielo aperto, epidemie, conflitti locali e progressi infrastrutturali. A dialogare con gli autori sarà Mariano Berti. L’ingresso è gratuito, mentre sarà possibile ottenere una copia del volume con un’offerta libera, interamente devoluta all’Associazione Parkinsoniani di Treviso ODV.

L’opera, impreziosita da documenti d’archivio e testimonianze originali, racconta di come, per secoli, l’acqua sia stata un bene difficile da reperire e spesso fonte di tensioni sociali e politiche. Le cronache narrano di acqua contaminata prelevata da fossi e pozzi scoperti, di carestie, malattie e furti lungo i canali del Brentella, e di lotte contadine per garantire l’irrigazione dei campi e l’accesso all’acqua potabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione