Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Versi, voci e emozioni: il Chiostro dei Poeti accoglie il V Raduno provinciale della poesia veronese

Il 24 agosto a Sanguinetto, un pomeriggio per celebrare la cultura poetica locale

"Il Tempo non aspetta": poesia e musica si fondono in un evento imperdibile a Rovigo

Foto di repertorio

Torna uno degli appuntamenti più attesi della scena culturale veronese: domenica 24 agosto, alle 17:30, il suggestivo “Chiostro dei Poeti” aprirà le porte alla quinta edizione del Raduno provinciale dei poeti e delle associazioni poetiche-letterarie, nell’ambito della 17ª edizione del Chiostro dei Poeti. L’ingresso è libero.

Una serata che si preannuncia intensa e partecipata, dedicata interamente all’arte della parola, in un’atmosfera di condivisione e ascolto. Sul palco si alterneranno poeti, associazioni culturali e appassionati di versi provenienti da tutta la provincia di Verona. Saranno presenti realtà attivissime sul territorio, come il Cenacolo di poesia dialettale veronese “Berto Barbarani”, La Corte Vecia, il gruppo I Gioiosi di Corte Gioia A.P.S. di Cerea e i padroni di casa, i Poeti del Chiostro.

A rendere l’incontro ancora più coinvolgente sarà l’apertura al pubblico dei versi: chiunque potrà leggere una poesia o semplicemente lasciarsi trasportare dalle parole degli altri. Un’attenzione speciale sarà rivolta ai giovani poeti, con uno spazio tutto dedicato a loro.

Poesia ma non solo: la serata sarà arricchita da momenti musicali e teatrali, grazie alle esibizioni di Alberto Greggio (chitarra e voce) e Claudio Ferrigato (voce), per la prima volta ospiti del Chiostro. A condurre l’evento, due figure simbolo: Mario Bissoli, conosciuto come “il poeta contadino”, e Jerry Brighenti, volto noto di Area TV. Il format mescolerà con sapienza poesia, musica, dialetto e narrazione, per un’esperienza completa.

Promosso dalle realtà culturali "Amiamo la Pianura" e "Jerry Fashion 1", con il supporto dell’Associazione Culturale La Pianura (sezione “Libri da Gustare”) e il patrocinio del Comune di Sanguinetto, l’iniziativa continua a confermarsi come uno dei punti di riferimento della poesia veronese contemporanea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione