Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
20.08.2025 - 10:07
La Mostra del Cinema di Venezia
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia non è solo uno degli eventi più prestigiosi del cinema mondiale, ma anche il più antico. Fondata nel 1932, ha attraversato quasi un secolo di storia, accompagnando l’evoluzione del linguaggio cinematografico e ospitando i più grandi nomi della settima arte. Ma dietro ai red carpet e alle anteprime, ci sono aneddoti e dettagli poco noti che ne raccontano il fascino senza tempo. Ecco 5 curiosità che rendono il Festival veneziano unico al mondo.
La prima edizione della Mostra si tenne nell’agosto del 1932, su iniziativa del conte Giuseppe Volpi, del critico Luigi Freddi e dello scrittore Mario Gromo. Non esisteva ancora un concorso ufficiale: il pubblico votava i film preferiti. Tra i titoli proiettati c'erano "Dr. Jekyll and Mr. Hyde" e "Frankenstein". Cannes e Berlino sarebbero nate solo anni dopo.
Il celebre Leone d’Oro, simbolo del festival, venne introdotto nel 1949. Ma prima di allora il premio si chiamava Coppa Mussolini (dal 1934 al 1942), poi semplicemente Gran Premio Internazionale. Il leone, ispirato al simbolo di San Marco, è oggi una delle statuette più ambite nel panorama cinematografico.
Nel 1939, il festival premiò per la prima volta un film d’animazione: "Biancaneve e i sette nani" di Walt Disney ricevette un premio speciale come "miglior innovazione tecnica". Fu un momento storico: mai prima di allora un film animato aveva avuto un riconoscimento in un festival di tale rilievo.
Nel 1968, l’anno delle rivolte studentesche e delle contestazioni in tutto il mondo, la Mostra si tenne in una forma "non competitiva". Il clima politico e culturale portò all'annullamento del concorso. Accadde anche tra il 1970 e il 1979: in quel decennio, la Mostra fu spesso priva di premi ufficiali.
Il Palazzo del Cinema del Lido, dove si svolgono le proiezioni principali, fu realizzato nel 1937 proprio per ospitare la Mostra. È l’unico edificio al mondo costruito appositamente per un festival cinematografico, con la storica Sala Grande capace di accogliere oltre mille spettatori.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516