Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Esperienze da vivere

Alla scoperta delle montagne del Veneto: le escursioni da non perdere

Dal fascino delle Dolomiti alle vette meno conosciute

Alla scoperta delle montagne del Veneto: le escursioni da non perdere

Dolomiti Bellunesi

Il Veneto non è solo pianura e laghi: le sue montagne offrono panorami spettacolari, percorsi per tutti i livelli e un contatto diretto con la natura. Che siate escursionisti esperti o semplici amanti delle passeggiate in quota, ecco alcune delle escursioni più suggestive da non perdere.

1. Le Dolomiti Bellunesi:
Patrimonio UNESCO, offrono itinerari iconici come il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, con percorsi che attraversano boschi, pascoli e vette panoramiche. Tra i più apprezzati, il Sentiero delle Marmarole e la Forcella Coldai, ideali per chi cerca emozioni e panorami indimenticabili.

2. Le Pale di San Martino:
Un paradiso per escursionisti e appassionati di fotografia. Il Rifugio Rosetta e il percorso fino al Passo Rolle permettono di ammirare le cime più alte del Trentino-Veneto, con possibilità di trekking di diverse difficoltà.

3. Monte Baldo e il Lago di Garda:
Conosciuto come “Giardino d’Europa”, il Monte Baldo offre percorsi adatti a famiglie e a escursionisti esperti, con viste spettacolari sul Lago di Garda. Tra i percorsi più apprezzati, il sentiero che va da Malcesine al Monte Altissimo e quello verso il Monte Baldo Settentrionale.

4. Le Prealpi Vicentine e il Pasubio:
Ideali per chi ama la storia oltre alla natura: il Sentiero degli Eroi e i percorsi sulla Strada delle 52 gallerie uniscono trekking impegnativo e suggestioni storiche della Prima Guerra Mondiale.

5. Le Dolomiti di Brenta:
Per escursionisti esperti, le vie ferrate e i percorsi ad alta quota del Gruppo di Brenta regalano esperienze indimenticabili. Il Sentiero del Vallesinella e le escursioni intorno al Rifugio Tuckett sono tra le mete più amate.

Consigli pratici:
Prima di partire, informatevi sempre sulle condizioni meteorologiche e sul livello di difficoltà del percorso. Equipaggiamento adeguato, scarpe da trekking, bastoncini e acqua sono fondamentali. Partecipare a escursioni guidate o rivolgersi alle sezioni locali del CAI è un ottimo modo per affrontare la montagna in sicurezza.

Il Veneto offre quindi una varietà straordinaria di paesaggi montani: dalle cime dolomitiche imponenti alle prealpi più tranquille, ogni escursione è un’opportunità per respirare aria pura, scoprire angoli nascosti e vivere emozioni uniche a contatto con la natura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione