Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Italy at Hand 2025: Venezia ospita l’incontro internazionale della Meeting Industry

Dal 12 al 14 novembre il Lido diventa il cuore pulsante degli eventi B2B

Italy at Hand 2025: Venezia ospita l’incontro internazionale della Meeting Industry

Le immagini sul posto

Italy at Hand 2025, l'importante evento B2B per la meeting industry, ha scelto per la prima volta Venezia come sede dell'edizione annuale, che si terrà fino al 14 novembre al Lido di Venezia. La manifestazione, organizzata da Convention Bureau Italia, riunisce i principali operatori del settore congressuale e degli eventi aziendali in un contesto unico, che fonde la cultura italiana con opportunità di networking e business.

Venezia, capitale degli eventi internazionali

Per la settima edizione di Italy at Hand, la città lagunare ospita circa 80 buyer internazionali, provenienti dai principali mercati globali, tra cui Germania, UK, Francia, Paesi del Benelux, e nuovi partecipanti da Messico, India e Argentina. Con quasi 2500 appuntamenti B2B e più di 3500 incontri totali, l’evento rappresenta un’occasione fondamentale per promuovere l’Italia come destinazione d’eccellenza per congressi, incentivi e eventi corporate.

L’incontro si svolge in uno degli spazi più iconici di Venezia, il Palazzo del Casinò, e offre anche un ricco programma di attività esperienziali e visite a location culturali della città, rendendo l'evento un'esperienza immersiva nella tradizione e nell’ospitalità veneziana.

Espansione globale e riconoscimento per il Veneto

L’edizione 2025 segna un ulteriore passo verso la globalizzazione del settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions). Italy at Hand ha infatti visto un’importante espansione, con la partecipazione di buyer provenienti da 27 paesi, il 30% dei quali da mercati extra UE, a conferma dell’attrattività internazionale delle offerte italiane per eventi e congressi.

Il Veneto, regione ospitante, continua a consolidare il proprio ruolo di destinazione privilegiata per eventi internazionali, grazie a una combinazione di infrastrutture moderne, location storiche, e eccellenze gastronomiche ed enologiche. La città di Venezia, simbolo di bellezza e cultura, emerge come il fulcro di un’offerta turistica e congressuale unica, destinata a crescere ulteriormente grazie a investimenti recenti.

Un settore in crescita per Venezia e il Veneto

L’assessore comunale al Turismo, Simone Venturini, ha commentato con entusiasmo l'evento: "Accogliere Italy at Hand 2025 è un importante riconoscimento per Venezia. Il nostro impegno pubblico-privato ha l’obiettivo di rafforzare il settore MICE come motore di sviluppo economico e turistico. Con Palazzo del Casinò e l’Arsenale, due delle principali location di Italy at Hand, stiamo facendo un grande passo per attrarre eventi di alta qualità".

Le strutture congressuali della città, insieme alla sua offerta culturale, costituiscono una risorsa fondamentale per attrarre un pubblico di decision maker e professionisti globali. Venezia si conferma quindi non solo un palcoscenico cinematografico internazionale, ma anche una meta di eccellenza per eventi corporate e congressuali, come dimostra la crescente domanda di spazi per meeting e eventi.

Un settore strategico per l’economia del territorio

Secondo uno studio di Federcongressi&Eventi, il mercato congressuale in Veneto continua a crescere, con Venezia che ospita oltre un quarto (28,7%) degli eventi organizzati nella regione. I settori maggiormente coinvolti sono quelli finanziari, medico-scientifici e farmaceutici, con un particolare picco di attività nei mesi di maggio, in occasione della Biennale, e nei periodi settembre-ottobre.

L’amministratore unico di Vela Spa, Piero Rosa Salva, ha dichiarato: "Portare 80 buyer internazionali a Venezia è un’opportunità unica per valorizzare il nostro patrimonio culturale e la qualità dei nostri servizi. Italy at Hand è un evento che aiuta a posizionare Venezia come una destinazione MICE globale e a consolidare la sua leadership nel settore".

Un futuro di collaborazione e crescita

Concludendo il suo intervento, Venturini ha sottolineato come eventi di questa portata siano fondamentali per scrivere un nuovo capitolo nel turismo lagunare: "Questi eventi contribuiscono a una visione condivisa di crescita, rafforzando l'immagine di Venezia come città capace di ospitare eventi di livello internazionale, e facendo crescere l'intero settore turistico e economico della città".

Con Italy at Hand 2025, Venezia si conferma quindi centro nevralgico della meeting industry e si prepara ad affrontare nuove sfide globali, consolidando il proprio ruolo di destinazione top per eventi di alta qualità e business internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione