Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rubrica “Formazione e Lavoro”

ITS COSMO: l’eccellenza della formazione tecnica per il mondo della moda

Roberto Gigliotti, Direttore Generale dell’istituto, racconta l’importanza della specializzazione per il settore fashion

ITS COSMO: l’eccellenza della formazione tecnica per il mondo della moda

Roberto Gigliotti, Direttore Generale ITS COSMO

La formazione tecnica superiore gioca un ruolo sempre più centrale nell’industria della moda, un settore in continua evoluzione tra digitalizzazione, sostenibilità e nuove competenze richieste dal mercato. ITS COSMO è oggi uno dei principali riferimenti in Italia per la formazione tecnica nel fashion system. A raccontarlo ai microfoni di Radio Veneto24 è stato Roberto Gigliotti, Direttore Generale della fondazione, ospite della rubrica “Formazione e Lavoro”.

Un polo di riferimento per il fashion system

Con un’offerta formativa ampia e articolata, ITS COSMO forma professionisti altamente qualificati, rispondendo con precisione alle esigenze del settore. “Copriamo l’intera filiera della moda – spiega Gigliotti – e per numero di corsi, studenti e aziende partner, il nostro istituto rappresenta un’eccellenza a livello nazionale”. Attualmente, l’ITS conta circa 1.200 studenti iscritti e propone ben 27 profili professionali, che spaziano dalla progettazione alla produzione, dalla comunicazione al marketing, fino alla gestione del retail e all’innovazione digitale.

Uno dei punti di forza dell’ITS COSMO è il legame diretto con le aziende. “Il nostro rapporto privilegiato con il comparto industriale ci permette di individuare con precisione le figure professionali più richieste – sottolinea Gigliotti – formando specialisti in coordinamento di collezioni, design e produzione di capi e accessori, ma anche in settori come oreficeria, occhialeria e calzature”.

Innovazione digitale e sostenibilità: le nuove frontiere della moda

L’industria fashion sta attraversando una rivoluzione profonda, spinta dalla digital transformation e dalle nuove sfide della sostenibilità. “Abbiamo integrato strumenti e metodologie digitali nei nostri corsi – spiega Gigliotti – perché oggi la tecnologia non è più solo un supporto, ma un fattore determinante per la competitività delle imprese”. Nei percorsi formativi si dà grande spazio a software avanzati di progettazione e prototipazione, fabbricazione digitale, e-commerce e digital marketing, preparando gli studenti a un mercato sempre più tecnologico e interconnesso.

Un’attenzione particolare è riservata alla sostenibilità, un tema ormai imprescindibile nel mondo della moda. “A Valdagno, all’interno dell’azienda Marzotto, abbiamo avviato un percorso specifico dedicato alla gestione sostenibile della filiera produttiva – racconta Gigliotti – formando professionisti capaci di gestire il ciclo di vita del prodotto, dal design fino al riuso e al riciclo dei capi”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione