Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ucriana, il vademecum dell'Ulss 6: ecco cosa devono fare le persone che giungono nei nostri territori

veneto aiuti ucraina

Emergenza sanitaria e accoglienza profughi dall'Ucraina: il vademecum dell'Ulss 6 Euganea

Aiuti Ucraina Aiuti Ucraina
Il Veneto si mobilita per accogliere i profughi dall’Ucraina. Sono stati resi disponibili posti letto negli ospedali, tutte le Ulss stanno predisponendo ambulatori specifici per l’afflusso di famiglie di profughi, per i controlli e le registrazioni dello stato vaccinale, anche dei bambini. Prosegue anche la ricerca di abitazioni e disponibilità anche presso le strutture alberghiere per ospitare chi sta arrivando. Ma cosa devono fare le persone provenienti dall’Ucraina, a quale assistenza sanitaria possono accedere e quali sono i contatti utili? L’Ulss 6 Euganea ha predisposto un vademecum dedicato appunto a quanti giungono nel territorio. Tutte le informazioni sono a disposizione anche in lingua ucraina. Il giorno dell’arrivo in uno dei Comuni della provincia di Padova dev’essere eseguito un tampone antigenico presso i punti tampone dell’azienda sanitaria. Si accede direttamente, senza prenotazione e senza impegnativa, presentandosi con un documento di identità. Il tampone va ripetuto se compaiono sintomi come tosse, febbre, mal di gola o difficoltà a respirare. Per ogni persona che si ferma in uno dei Comuni della provincia di Padova si deve inviare all’indirizzo mail emergenzacovid19@aulss6.veneto.it con oggetto “Ucraina-Green Pass” il referto del tampone eseguito all’arrivo in Italia, la copia di un documento d’identità, un numero di telefono, eventuali certificati di vaccinazione contro Sars-CoV-2 o altre malattie, un eventuale certificato di guarigione da Covid 19, l’eventuale referto di un tampone molecolare eseguito 72 ore precedenti l’arrivo o tampone antigenico rapido eseguito nelle 48 ore precedenti l’arrivo in Italia. Se la documentazione inviata è idonea a produrre il Green pass, questo viene inviato tramite mail. Saranno inviate inoltre le informazioni per eseguire o completare le vaccinazioni contro il Covid 19 e altre vaccinazioni in base all’età. E’ obbligatorio il periodo di quarantena di 5 giorni in mancanza della certificazione di avvenuta completa vaccinazione contro il Sars-CoV-2 da non più di 9 mesi con un vaccino approvato dall’Agenzia Europea per il Farmaco; oppure di certificazione di guarigione da Covid 19 da non più di 6 mesi; oppure di referto di tampone molecolare eseguito nelle 72 ore precedenti l’arrivo in Italia o di un tampone antigenico rapido eseguito 48 ore precedenti l’arrivo in Italia. La quarantena deve avvenire in isolamento dagli altri conviventi. In questo periodo e per i 5 giorni successivi (per un totale di 10 giorni) si deve utilizzare la mascherina FFP2. Al termine dei 5 giorni va eseguito un tampone antigenico o molecolare.

Assistenza sanitaria

Le persone che hanno fatto domanda di protezione internazionale presso la Questura di Padova hanno un permesso di soggiorno provvisorio che consente di iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale e scegliere un medico. Le persone che non hanno fatto domanda di protezione internazionale o debbono ancora recarsi in Questura per il rilascio del permesso di soggiorno, sono considerate Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) e hanno diritto alle cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti, alle cure essenziali per malattie e infortunio.

Materiale sanitario inviato in Ucraina

L’azienda Ospedale-Università di Padova documenta la partenza dei primi farmaci e materiale sanitario che tramite la Regione Veneto sta donando alla popolazione ucraina colpita dalla guerra. I primi bancali hanno iniziato lo scorso 4 marzo il loro viaggio verso est, destinati alle città e agli abitanti più colpiti.

Un cuore per dire grazie

Un grande cuore per esprimere un “Grazie” sincero e spontaneo agli operatori del Covid Hotel di Valdobbiadene. Con un disegno il bambino rifugiato, fuggito assieme assieme alla famiglia dall’inferno dell’Ucraina bombardata, ha voluto esprimere la propria riconoscenza per il calore e l’umanità con cui è stato accolto nella struttura dove, con altri undici bambini e due mamme, ha osservato la quarantena. Un gesto semplice ma significativo, quello del baby rifugiato di soli 4 anni, che in un momento come questo ha un valore estremamente profondo. “Esprimo piena vicinanza – ha sottolineato il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi - a tutti coloro, soprattutto donne e bambini, che in questi giorni sono costretti a lasciare la propria casa e fuggire dal proprio Paese a causa di questa guerra ingiusta L’augurio è che finisca presto”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione