Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

COMUNE INFORMA

Oltremura 2025: Castelfranco Veneto diventa un palcoscenico sotto le stelle

La rassegna estiva di Castelfranco Veneto anima i luoghi della Città di spettacoli, concerti, letture e laboratori per bambini, dj set e danza

Oltremura 2025: Castelfranco Veneto diventa un palcoscenico sotto le stelle

Si chiama Oltremura la rassegna estiva di Castelfranco Veneto, un nome che è già un invito: uscire, scoprire, lasciarsi sorprendere dalla cultura dentro e fuori il centro storico. Un festival diffuso che animerà la città durante l’estate 2025 con oltre cento appuntamenti tra musica, teatro, cinema, laboratori e incontri letterari. Il progetto nasce da un’inedita co-progettazione avviata mesi fa dall’amministrazione comunale insieme a numerose realtà del territorio. “Abbiamo voluto costruire questa rassegna a più mani – spiegano dall’Ufficio Cultura – lavorando fianco a fianco con enti e associazioni per dare vita a un’estate davvero condivisa”.

Il risultato è un cartellone ricco e trasversale, pensato per coinvolgere pubblici di tutte le età e sensibilità. Oltre quindici partner tra associazioni locali e soggetti istituzionali hanno collaborato con l’Assessorato alla Cultura per creare un programma che fonde artisti del territorio con ospiti di rilievo nazionale, valorizzando non solo i luoghi più conosciuti della “Città del Giorgione”, ma anche cortili nascosti, parchi, ville e frazioni.

Tra i protagonisti della stagione estiva tornano il Conservatorio “Agostino Steffani” e l’associazione Dentro Centro, insieme alla rinnovata partnership con Operaestate Festival Veneto. In cartellone anche un omaggio a Giusto Pio, realizzato in collaborazione con il Centro Studi a lui dedicato, e un concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonia Veneta. Non mancherà Miraggio by Sottosopra, giunto alla seconda edizione, che animerà i giardini sud-ovest con proposte di musica, cinema all’aperto e attività per bambini e famiglie.

A rimarcare il significato profondo del progetto è anche il sindaco di Castelfranco Veneto, Stefano Marcon: “Con Oltremura vogliamo che la città intera diventi palcoscenico, non solo dentro le mura ma anche nei quartieri, nelle frazioni, nei luoghi dove la cultura può arrivare a tutti. È un messaggio di apertura e condivisione, che valorizza il nostro patrimonio e rafforza il senso di comunità. Siamo orgogliosi di aver costruito tutto questo insieme alle associazioni e ai cittadini”.

 

GLI APPUNTAMENTI

La rassegna si è aperta il 21 giugno sul sagrato del Duomo con il concerto “Quasi Acustico” del fisarmonicista Simone Zanchini, in collaborazione con il Conservatorio “Steffani” e l’Associazione DentroCentro. Sono seguiti gli appuntamenti musicali “Trame di suoni e strade”, un viaggio tra le Città invisibili di Calvino (25 giugno), e Castello in Festa (26-27 giugno), una grande festa di inizio estate tra le mura cittadine.

Dal 29 giugno al 4 luglio il Centro Studi Giusto Pio ha proposto un progetto curato con l’Ufficio Cultura e Teatro, incentrato sulla riscoperta dell’opera del castellano Giusto Pio, in particolare alla sua sinergia con Franco Battiato: una mostra multimediale ospitata per tutta l’estate in Galleria del Teatro Accademico, la presentazione di un libro del figlio Stefano Pio dedicato al padre, e due concerti che esplorano diverse sfaccettature dell’opera di Giusto Pio, non solo “L’Era del Cinghiale Bianco” (3 luglio, Giardino del Teatro) e le grandi collaborazioni, ma anche “Brani sperimentali anni Settanta” (4 luglio, Teatro).

 

IL GRANDE JAZZ

Dal 7 al 12 luglio protagonista è stato l’XI edizione del Castelfranco Veneto Jazz Festival: la settimana partirà con Franco D’Andrea in Teatro Accademico, per poi spostarsi nel Giardino del Teatro con Enrico Rava, Dado Moroni e Max Ionata, e la straordinaria voce di China Moses a chiudere la rassegna sabato 12 luglio. In calendario anche la Blue Jazz Night (8 luglio), una maratona di musica dal vivo nei locali del centro, e il concerto di The Department, previsto in Piazza Duomo per giovedì 10 luglio.

 

SPETTACOLI, CINEMA E DANZA

Tra gli altri eventi:

  • Spettacoli per famiglie con Gli Alcuni (14 luglio) e La Casa degli Gnomi (5 agosto)
  • Cinema muto con colonna sonora live in “Piccerella” di Elvira Notari (15 luglio)
  • La danza contemporanea con “R.OSA” di Silvia Gribaudi (26 luglio, Teatro delle Mura)
  • La performance teatrale di Alice Mangione in “Cruda e nuda” (30 luglio)
  • Il progetto “Ritual” di Art(h)emigra (22 luglio)
  • Il grande concerto “Symphonic Queen” dell’Orchestra Filarmonia Veneta (23 luglio)

 

EVENTI COLLATERALI

Completano l’offerta:

  • Il ciclo letterario “La vita doppia” in Biblioteca Civica (24 luglio – 1 agosto)
  • Il festival urbano Miraggio (fino al 27 luglio) e il Sottosopra Festival (primo weekend di agosto) nei Giardini Sud-Ovest del Castello
  • La rassegna “In scena con noi” (fino al 5 agosto), con spettacoli teatrali nelle frazioni

INFORMAZIONI

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito o a pagamento accessibile, con possibilità di prenotazione online per alcuni eventi. Info teatro@comune.castelfranco-veneto.tv.it 0423 735571 / 0423 735661 Biglietteria: 0423 735 600

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione