Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

COMUNE DI FONTANIVA INFORMA

Fontaniva, il Natale delle tradizioni fa rivivere il cuore del paese

Fontaniva rilancia il Natale delle Tradizioni: luci, mercatini, spettacoli e iniziative solidali per far rivivere botteghe, piazze e legami del territorio

“Pojana e i suoi fratelli” di Andrea Pennacchi

Un Natale che torna alle origini, dove luci, suoni e profumi delle feste si intrecciano alla vita del centro e delle sue botteghe. È questo lo spirito de “Il Natale delle Tradizioni”, il progetto con cui il Comune di Fontaniva, capofila insieme a San Martino di Lupari, ha candidato la propria iniziativa al bando provinciale “Animazione turistico-commerciale Natale 2025”, promosso da Venicepromex e dalla Camera di Commercio di Padova.

 

L’obiettivo è chiaro: far riscoprire il piacere del commercio di vicinato e il valore della comunità, riportando la gente nelle piazze, tra i negozi e nei luoghi simbolo del paese.. L’Amministrazione mira a valorizzare le tradizioni e l’identità del territorio, facendo rivivere l’atmosfera di un tempo, quando si comprava nella bottega di fiducia e si conosceva per nome chi stava dietro il banco. Questo progetto vale 60mila euro ed è intitolato a un Natale “innovativo ma con radici profonde.”

Le attività prenderanno il via a fine novembre con l’allestimento delle luminarie, curate da una ditta specializzata, e con il coinvolgimento diretto dei commercianti, chiamati a decorare vetrine e ingressi con abeti e tappeti rossi. In Piazza Umberto I troverà posto la tradizionale casetta di Babbo Natale, mentre nelle frazioni il clima di festa sarà animato dai “Natali di Quartiere”, coordinati dai comitati locali. Sarà un Natale diffuso, dove ogni quartiere partecipa e contribuisce alla magia collettiva, perché l’identità di Fontaniva è fatta di partecipazione e legami autentici.

Il progetto intreccia iniziative culturali e momenti di socialità, con un ricco calendario di eventi al Teatro Palladio. Qui si alterneranno lo spettacolo “Pojana e i suoi fratelli” di Andrea Pennacchi, il concerto Gospel dell’N-Joy Vocal Ensemble e un evento musicale a tema cartoon dedicato alle famiglie. Spazio anche alla cultura con la storica Mostra del Libro, giunta alla 29ª edizione, che coinvolgerà scuole e librerie del territorio.

La tradizione incontra la solidarietà con il Pranzo del Volontario, organizzato dalla Pro Loco, e quello dedicato agli anziani, curato dall’associazione Casoni Viva. Non mancheranno mercatini, laboratori e momenti intergenerazionali, come la tombola animata da Anteas e “I Ragazzi del Sole”. Un filo conduttore che unisce generazioni e associazioni, rafforzando la rete di collaborazione locale.

Centrale anche la valorizzazione del commercio: i negozi saranno protagonisti del concorso “La vetrina più bella” e della “Lotteria degli scontrini”, con premi acquistati esclusivamente nei punti vendita del territorio. Il 14 dicembre Fontaniva ospiterà inoltre un grande mercatino agroalimentare in Piazza Umberto I, con la partecipazione di produttori locali e la collaborazione di Coldiretti e Cia. La piazza si trasformerà in un vero e proprio borgo di un tempo, tra botteghe storiche, utensili antichi e musica dal vivo di cornamuse e fisarmoniche.

L’iniziativa punta a generare un beneficio concreto per gli esercizi commerciali di Fontaniva, ma anche un ritorno di immagine per tutto il paese. Il Natale diventa un’occasione per far conoscere Fontaniva e per farla vivere, non solo visitare.

Con “Il Natale delle Tradizioni”,  Fontaniva riafferma la propria vocazione di comunità accogliente e viva, dove la festa non è solo scenografia ma partecipazione collettiva. Questo progetto è il simbolo di un paese che crede nella propria identità e nella forza del fare insieme. Il Natale è di tutti ed è importante che ogni cittadino ne sia protagonista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione