Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Donazioni e eredi legittimari

Sono sposato e ho dei figli: posso donare i miei beni?  E’ bene subito chiarire: ognuno in vita può disporre liberamente di tutti i propri beni! Però a favore di alcuni soggetti (coniuge, fi gli e ascendenti)- cosiddetti eredi legittimari - la legge riserva necessariamente una quota di eredità. il nostro ordinamento infatti non prevede la diseredazione. La quota varia a seconda del rapporto di parentela tra il defunto e gli eredi, nonchè della coesistenza di diversi eredi. Che rischi ci sono nel fare una donazione? Poichè ciò che si dona è un “anticipo di successione”, al momento della morte del donante la donazione potrebbe essere oggetto di riduzione, se lede la quota dei legittimari: il benefi ciario della donazione potrebbe essere tenuto a restituire il bene agli eredi legittimari del donante. Questo comporta problemi pure in caso di vendita - fi nchè il donante è ancora in vita - del bene ricevuto per donazione: anche il terzo acquirente del bene potrebbe essere tenuto a restituirlo dopo la morte del donante. In che modi si riducono le donazioni? La legge stabilisce che le donazioni si riducono: - solo dopo esaurito il valore dei beni per cui si dispone per testamento - a cominciare dall’ultima donazione e risalendo alle anteriori. La riduzione avviene automaticamente? No: perchè il legittimario leso nei propri diritti possa ottenere la reintegrazione dei beni donati è necessario che eserciti in giudizio l’azione di riduzione. Solo se l’azione è vittoriosa avviene l’automatica riduzione delle donazioni e gli effetti retroagiscono al momento dell’apertura della successione. Per ottenere l’effetto reale è altresì necessaria l’azione di restituzione, che il legittimario può esercitare per ottenere la soddisfazione concreta dei suoi diritti. Avv. Tommaso La Rosa
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione