Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura a padova

La cultura a Padova: un'estate di arte, cinema e musica

Mostre, concerti e spettacoli teatrali: gli appuntamenti imperdibili prossimamente a Padova

Eventi culturali a Padova: un'estate di arte, cinema e musica

Il Municipio di Padova

Padova continua a regalare una straordinaria varietà di eventi che animano la città, specialmente durante i mesi estivi. Dalle mostre d'arte ai concerti, dalle presentazioni di libri agli spettacoli teatrali, la città del Santo offre un calendario fitto di appuntamenti che soddisfano ogni tipo di pubblico.

UN'ESTATE DI CULTURA GRATUITA PER I RESIDENTI
In occasione del terzo anniversario dell'iscrizione dei "Cicli affrescati del XIV secolo di Padova" nella lista del patrimonio mondiale UNESCO, i residenti di Padova e provincia possono visitare gratuitamente alcune delle sedi dei musei civici. Tra queste, il Museo Eremitani, che ospita la mostra "Jannis Kounellis. La stanza vede", e Palazzo Zuckermann, dove è possibile ammirare la mostra "Rosa Genoni" e il Museo Bottacin. Anche Palazzo della Ragione e il Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea presso lo Stabilimento Pedrocchi aprono le loro porte ai cittadini.

KERMESSE ESTIVA: 40 ANNI DI SUCCESSI
La kermesse estiva, organizzata da Promovies in collaborazione con il Comune di Padova, celebra quest'anno il suo quarantesimo anniversario. Gli eventi si svolgono nel suggestivo giardino-teatro di Palazzo Zuckermann, in Corso Garibaldi 33, di fronte all'Arena Romana. Il programma include una serie di spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche che spaziano dai film premiati ai festival internazionali ai concerti live di musica d’autore. Tra gli appuntamenti della settimana, segnaliamo "Cattiverie a domicilio" di Thea Sharrock (lunedì 19 agosto) e "La chimera" di Alice Rohrwacher (venerdì 23 agosto).

IL PLANETARIO DI PADOVA: UN VIAGGIO TRA LE STELLE
Il Planetario di Padova, in collaborazione con il Comune, propone una serie di eventi presso l'ex Macello di via Alvise Cornaro. Qui, il pubblico può scoprire la bellezza naturalistica e architettonica del luogo, recentemente restaurato. Tra gli eventi in programma, "Quell'eliocentrico egocentrico di Galileo" (giovedì 22 agosto) e "Bastione delle stelle" (venerdì 23 agosto), con osservazioni guidate del cielo e conversazioni astronomiche.

CINEMA SOTTO LE STELLE
Il Bastione Moro II di Padova ospita nei mesi estivi una rassegna cinematografica curata dal Centro Universitario Cinematografico. Tra i film in programma questa settimana, "Mi fanno male i capelli" di Roberta Torre (martedì 20 agosto) e "Anatomia di una caduta" di Justine Triet (venerdì 23 agosto). Anche il Piccolo Teatro di via Asolo 2 offre serate di cinema con grandi successi della stagione, come "Oppenheimer" di Christopher Nolan (sabato 24 agosto).

MUSICA E TEATRO NEI QUARTIERI
La rassegna di appuntamenti nei quartieri e nei parchi della città, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, offre spettacoli gratuiti di cinema, musica e teatro. Tra gli eventi, l'incontro con l'autore Stefano Bon alla Biblioteca Bassanello (giovedì 22 agosto) e il laboratorio per bambini al Parco degli Alpini (domenica 25 agosto).

JAZZ AL CAFFÈ PEDROCCHI
Per gli amanti del jazz, il grande evento sarà al Caffè Pedrocchi con "Padova Jazz al Pedrocchi", organizzato dall'Associazione Culturale Miles. Giovedì 22 agosto, il gruppo The Willin’ Fools si esibirà in un concerto che promette di essere indimenticabile. La serata include una cena e il concerto, con prenotazione obbligatoria.

ARTE E GUSTO ALLA LOGGIA CORNARO
Per celebrare i 500 anni della Loggia Cornaro, l'Associazione La Torlonga, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura, organizza una serie di eventi che uniscono arte e gusto. Giovedì 22 agosto, la compagnia Barbamoccolo e Artivarti presenteranno "Rockischiotte - Viver folli per morir saggi", una moderna interpretazione musicale del classico di Cervantes "Don Chisciotte".


UN'ESTATE DI CONCERTI E SPETTACOLI AL CASTELLO FESTIVAL
Il Castello Festival, giunto alla sua decima edizione, offre un programma ricco di concerti, teatro, danza e cabaret. Tra gli ospiti di quest'anno, nomi noti come Luca Bizzarri, Anna Foglietta, Paolo Fresu e Michele Placido. L'evento si svolge dal 1 luglio al 15 settembre in due location storiche della città.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione