Scopri tutti gli eventi
Attualità
07.08.2024 - 10:36
In provincia di Padova, il settore della meccatronica sta affrontando un periodo di forte pressione. Con 831 imprese artigiane che occupano 2.240 addetti, le autofficine meccaniche si trovano a gestire un vero e proprio "bollino nero" a causa dell'ondata di automobilisti che, a ridosso delle vacanze estive, hanno portato le loro auto per i controlli di routine e le manutenzioni straordinarie.
LA SFIDA DELLE AUTOFFICINE: TRA SICUREZZA E TEMPISTICHE
«I controlli sono estremamente importanti per la sicurezza stradale - spiega Massimo Ruffa, presidente del sistema di categoria autoriparatori di Confartigianato Imprese Padova - ma invitiamo gli automobilisti a programmarli con anticipo perché le difficoltà di reperimento dei pezzi di ricambio e la scarsità di manodopera specializzata rischia di far slittare i tempi di riparazione. Nelle ultime settimane, siamo stati sopraffatti dalla mole di lavoro e dalla complessità degli interventi. Con orari massacranti, abbiamo garantito le partenze, ma credo sia nell’interesse di tutti porre particolare attenzione alle tempistiche. Il corretto funzionamento della nostra auto è fondamentale perché ci permette di affrontare le vacanze con serenità. Va quindi programmato per tempo, come la prenotazione del soggiorno nella meta prescelta».
UN SETTORE IN CRESCITA, MA CON DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO
Il settore della meccatronica in provincia di Padova è in piena espansione, ma le aziende del comparto stanno incontrando notevoli difficoltà nel reperire personale qualificato. Tra luglio e settembre, le imprese del settore hanno ricercato 90 lavoratori, ma la difficoltà di reperimento supera il 65%. Questo dato, fornito da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso il Sistema Informativo Excelsior, evidenzia una sfida critica per il settore.
LA PROPOSTA DI CONFARTIGIANATO IMPRESE VENETO
Per affrontare questa situazione, Confartigianato Imprese Veneto ha proposto la creazione di un'Accademia delle Professioni. L'idea è quella di istituire corsi triennali che integrino formazione scolastica e pratica lavorativa, al fine di colmare il gap tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Questa iniziativa potrebbe rappresentare una soluzione efficace per formare una manodopera altamente specializzata, in grado di rispondere alle esigenze delle autofficine, soprattutto in un periodo di transizione verso veicoli più moderni, inclusi quelli ibridi ed elettrici.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516