Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cucina

Ferragosto: Boom di Prenotazioni negli agriturismi dei Colli Euganei

Oltre 30 mila presenze attese, tra cui il 10% di turisti stranieri, per un Ferragosto all'insegna della natura e della tradizione



FERRAGOSTO: UNA TRADIZIONE CHE SI RINNOVA
Ferragosto è alle porte e, come ogni anno, gli agriturismi dei Colli Euganei si preparano ad accogliere un numero crescente di visitatori. Ma cosa rende questa zona così affascinante per i turisti, sia italiani che stranieri? Secondo una stima di Coldiretti Padova, saranno oltre trentamila i clienti che affolleranno gli agriturismi della zona, con un significativo 10% di presenze straniere. Un dato che conferma la crescente attrattività di questa regione, non solo per i padovani che decidono di trascorrere il Ferragosto a casa, ma anche per i residenti delle province limitrofe come Vicenza, Rovigo e Venezia.

UN RIFUGIO DI GUSTO E NATURA
Per chi rimane in città durante la settimana di Ferragosto, la gita fuori porta sui Colli Euganei rappresenta una scelta quasi obbligata. Immersi nel verde e nella quiete della natura, gli agriturismi offrono un'esperienza unica all'insegna dei sapori genuini della nostra terra. "Per il giorno di Ferragosto stiamo andando verso il tutto esaurito, in particolare a pranzo", conferma Emanuele Calaon dell’agriturismo “Bacco e Arianna” di Vo, presidente di Terranostra, l’associazione di Coldiretti che rappresenta gli operatori agrituristici della provincia. Calaon aggiunge che le richieste sono in aumento anche per i fine settimana vicini al 15 agosto, segno di un interesse costante per le proposte culinarie e ricreative offerte dagli agriturismi.

UN'OFFERTA DIVERSIFICATA PER TUTTI I GUSTI
Ma cosa rende così speciali questi agriturismi? La risposta sta nella varietà e nella qualità delle offerte. I menù proposti sono un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione, con piatti tipici e prodotti di stagione a km zero. Non mancano varianti vegetariane e vegane, oltre a soluzioni pensate appositamente per i bambini. "Insieme ai clienti padovani abbiamo anche diverse prenotazioni da chi abita nelle province vicine, ad esempio dal vicentino per la parte occidentale dei Colli, oppure da Rovigo per quella meridionale, ma anche da Venezia e Verona", spiega Calaon. La presenza di turisti stranieri, in maggioranza tedeschi, è un ulteriore segnale della crescente popolarità di questa zona.

OLTRE IL PRANZO: ESPERIENZE A 360 GRADI
Gli agriturismi dei Colli Euganei non si limitano a offrire pranzi e cene. Molte strutture mettono a disposizione anche la possibilità di pernottamento, con 1.490 posti letto disponibili in 119 aziende agrituristiche. Alcuni agriturismi offrono anche piazzole di sosta per i camper, rendendo la zona accessibile a un pubblico ancora più ampio. "Oltre al pranzo o alla cena in agriturismo, c’è anche chi sceglie la gita fuori porta con la visita alle nostre cantine, aperte anche in questo periodo di grande lavoro vigneto e pronte a far assaggiare agli ospiti i migliori vini dei nostri Colli Euganei", conclude Calaon.

UN'ESTATE DI SUCCESSI
Dopo i risultati soddisfacenti della scorsa primavera, con presenze in crescita nelle quasi duecento attività agrituristiche della provincia, anche l’estate 2024 fa registrare numeri in aumento. Gli agriturismi dei Colli Euganei si confermano una meta privilegiata per chi cerca una pausa di relax con la famiglia o gli amici, all’insegna della natura e della buona tavola. Con circa 7.400 posti a tavola e una varietà di attività ricreative, sportive e culturali, gli agriturismi offrono un'esperienza completa e appagante. In definitiva, Ferragosto sui Colli Euganei non è solo una tradizione, ma un'opportunità per riscoprire il valore della nostra terra, attraverso un viaggio nei sapori e nelle bellezze naturali che rendono unica questa regione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione