Scopri tutti gli eventi
Cultura
07.08.2024 - 12:21
Il Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare ha sede presso il Palazzo Strozzi a Bergantino.
Cosa rende un museo un luogo di memoria e innovazione? A Bergantino, piccolo comune in provincia di Rovigo, il Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo Popolare rappresenta un esempio perfetto di come tradizione e modernità possano convivere armoniosamente. Grazie a un contributo di 50.000 euro stanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il museo si prepara a un nuovo capitolo di espansione e valorizzazione.
UN MUSEO UNICO NEL SUO GENERE
Inaugurato nel 1999, il Museo Storico della Giostra è nato dalla collaborazione tra il Comune di Bergantino, la Provincia di Rovigo, il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, l'Accademia dei Concordi di Rovigo e il Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara. Ampliato e riallestito nel 2011 grazie a un finanziamento ministeriale e a un significativo contributo di 200.000 euro della stessa Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il museo è oggi una meta ambita per visitatori italiani e stranieri.
UN PROGETTO DI RIGENERAZIONE CULTURALE
Il Comune di Bergantino è stato recentemente assegnatario di un consistente contributo tramite un bando PNRR volto alla valorizzazione dei borghi storici. Il progetto prevede il recupero del settecentesco Palazzo Strozzi, adiacente all'attuale sede del museo, per consentire l'ampliamento del Museo Storico della Giostra. Questo intervento non solo arricchirà l'offerta culturale del museo, ma trasformerà Palazzo Strozzi in un vero e proprio centro culturale di studio e valorizzazione del territorio.
IL CUORE DELLA COMUNITÀ
Il sindaco Adriano Stefanoni ha espresso grande soddisfazione per il progetto: “È volontà dell’amministrazione comunale rendere il museo il vero cardine della gestione culturale e sociale della comunità. Riconosciamo l’importanza fondamentale del museo, come custode della nostra storia, della nostra identità e delle nostre radici. Come amministrazione comunale ribadiamo la volontà di rendere il Museo della Giostra fulcro culturale, sociale e turistico di Bergantino e dell’Alto Polesine.”
UN PERCORSO DI SPETTACOLI E TRADIZIONI
Il progetto di ampliamento prevede la creazione di un percorso di spettacoli teatrali di piazza, complementari e integrativi dell’esistente percorso storico che parte dalla fiera medievale per giungere al moderno luna park. Questo arricchimento culturale mira a rendere il museo un luogo ancora più attrattivo e dinamico, capace di coinvolgere visitatori di tutte le età.
UNA COLLEZIONE UNICA
Il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo consentirà l’acquisizione di una pregevole collezione di 15 modellini di giostre in acciaio inox, funzionanti con movimenti e suoni. Questi pezzi unici, realizzati dal modellista Vito Benevelli di Modena, rappresentano un vero e proprio capolavoro di artigianato artistico. La collezione sarà esposta nella sala più ampia del museo, ricreando l’atmosfera dei luna park e valorizzando il lavoro artigianale degli “architetti” del distretto della giostra polesine.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516