Scopri tutti gli eventi
Sicurezza pubblica
08.08.2024 - 08:15
LA VICENDA DELLA BIBLIOTECA BERTOLIANA
Vicenza, una città rinomata per il suo patrimonio artistico e culturale, è recentemente finita sotto i riflettori per una questione ben diversa. La Biblioteca Civica Bertoliana, situata a Palazzo San Giacomo, è stata chiusa a causa di presunte irregolarità all'impianto elettrico. La chiusura è avvenuta dopo una serie di segnalazioni inviate dal sindacato CUB agli enti preposti nel giugno 2024. Gli ispettori del lavoro di via Montale sono intervenuti, chiudendo temporaneamente la biblioteca.
LA RISPOSTA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
L'amministrazione comunale di Vicenza ha prontamente risposto, sottolineando che la certificazione richiesta dagli ispettori non era mancante, ma semplicemente non presente in loco al momento dell'ispezione. La querelle sembrava risolta quando la documentazione è stata esibita agli ispettori, ma il sindacato CUB ha continuato a sollevare dubbi sulla gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
IL COUP DE THÉÂTRE DEL SINDACATO CUB
Il 7 agosto, il sindacato CUB ha rilasciato una nota al vetriolo, accompagnata da due determine dirigenziali che gettano nuova luce sulla vicenda. Le determine, datate 31 luglio e 1 agosto 2024, rivelano che l'amministrazione comunale ha iniziato a sanare le carenze dell'impianto elettrico solo dopo l'intervento degli ispettori, avvenuto il 26 luglio. Inoltre, per riaprire la biblioteca, il comune ha dovuto pagare una multa di tremila euro.
LE ACCUSE DEL SINDACATO
Maria Teresa Turetta, segretaria veneta del sindacato CUB, ha criticato duramente l'amministrazione comunale. "L'esposto presentato dalla CUB all'ispettorato del lavoro riguardava situazioni diverse rispetto alla questione della verifica degli impianti", ha dichiarato Turetta. Le segnalazioni, trasmesse all'amministrazione nel febbraio 2024, includevano altre gravi carenze basate su segnalazioni dirette dei lavoratori. Tuttavia, secondo il sindacato, non c'è stato alcun riscontro positivo da parte del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) né dalla dirigenza preposta.
IL RISCHIO INFORTUNI E LO STATO DI AGITAZIONE
La situazione ha portato il sindacato CUB a proclamare lo stato di agitazione del personale delle biblioteche comunali. Il 9 agosto, il sindacato incontrerà il prefetto di Vicenza, Salvatore Caccamo, la direttrice generale del comune, Michela Cavalieri, e i rappresentanti della giunta cittadina. "In quella sede - ha scritto Turetta - avremo modo di capire quali siano le responsabilità amministrative delle mancate verifiche degli impianti dei palazzi della biblioteca e come intenda l'attuale giunta gestire e programmare la messa in sicurezza degli stabili comunali".
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516