Scopri tutti gli eventi
Ghiacciaio Marmolada
14.08.2024 - 07:49
Ghiacciaio della Marmolada
UN CALDO SENZA PRECEDENTI SULLA MARMOLADA
La Marmolada, il ghiacciaio simbolo delle Dolomiti, sta vivendo un'estate drammatica. Le temperature hanno raggiunto livelli mai visti prima, con punte di quasi 15 gradi, ben al di sopra della media stagionale. "Una situazione simile al 2023 e al 2022, è una tendenza consolidata ormai ma quello che si nota quest’anno è la persistenza", afferma Marco Rabito, meteorologo dell'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO). Il ghiaccio è in fusione completa tutte le ore del giorno, un fenomeno che mette a rischio la stabilità del ghiacciaio stesso.
IL DRAMMA DEL GHIACCIO IN FUSIONE
Il climatologo Claudio Cassardo, professore di fisica all'Università di Torino, sottolinea come il problema principale sia il protrarsi della situazione. "Altre volte si sono sforati i 5 mila metri ma i casi si contano sulle dita di due mani, noi invece abbiamo avuto diversi giorni consecutivi, il picco è stato tra domenica a lunedì, ora ci sarà uno smorzamento ma molto lento e graduale", spiega Cassardo. La stazione semi-professionale installata da Flavio Tolin, di Resana (Treviso), rileva dati ogni due secondi e mezzo, fornendo un quadro dettagliato della situazione. "I primi di giugno a Punta Penia aveva nevicato, c’era tanta neve, le temperature erano in media anche se giugno ha chiuso lievemente sopra", racconta Tolin. Ma da luglio, le temperature hanno iniziato a salire vertiginosamente, raggiungendo i 15 gradi domenica scorsa.
UN FUTURO INCERTO PER I GHIACCIAI
Le implicazioni di queste temperature estreme sono preoccupanti. "Il ghiaccio è in fusione completa tutte le ore del giorno, è un ghiaccio che non è più in equilibrio, non è più solido come sarebbe in condizioni normali", avverte Cassardo. La fusione del permafrost, che tiene coeso il terreno, rende i sentieri di montagna a rischio di erosione. "Fonde anche il permafrost che tiene coeso il terreno, diventa friabile e al primo temporale rischia di essere eroso quindi i sentieri di montagna sono a rischio", aggiunge il climatologo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516