Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ferragosto 2024

Ferragosto a Vicenza: eventi e tradizioni da non perdere

Scopri le celebrazioni e gli appuntamenti imperdibili a Vicenza e provincia dal 15 al 18 agosto 2024

Ferragosto a Vicenza: Eventi e Tradizioni da Non Perdere nel 2024

Una strada di Vicenza

Per il ponte di Ferragosto  Vicenza si prepara a celebrare con una serie di eventi che promettono di accontentare tutti i gusti. Dal 15 al 18 agosto 2024, la città e la sua provincia offriranno un ricco calendario di appuntamenti, tra sagre, spettacoli e mostre. Ecco una guida per non perdere nulla di ciò che questa affascinante area del Veneto ha da offrire.

LA SAGRA DI SAN ROCCO A ISOLA VICENTINA
Il 15 e 16 agosto, Isola Vicentina ospiterà la tradizionale Sagra di San Rocco, un evento che unisce gastronomia, intrattenimento e tradizione. Gli stand gastronomici proporranno specialità locali come i bigoli con l'anatra, il baccalà, il piatto tipico di San Rocco, bruschette, pesce fritto, birra e vini locali. La sagra non sarà solo un'occasione per gustare delizie culinarie, ma anche per divertirsi con balli e spettacoli pirotecnici che illumineranno le serate estive.

FERRAGOSTO AL PARCO FORNACI DI VICENZA
Il Parco Fornaci di Vicenza diventerà il cuore pulsante dei festeggiamenti di Ferragosto il 15 agosto. Inserito nella rassegna Fornaci Estate, l'evento offrirà una serata all'aperto all'insegna della musica e del divertimento. Dalle 18:00 alle 23:00, il DJ set di Dax DJ animerà il parco con performance coinvolgenti, creando un'atmosfera festosa e accogliente. L'ingresso gratuito permetterà a tutti di partecipare e godere della serata senza alcun costo.

FESTIVAL DELLA MONTAGNA AL RIFUGIO
Dal 31 luglio al 27 ottobre, la sala polifunzionale del Rifugio ospiterà la prima edizione del "Festival della Montagna". Questa rassegna fotografica raccoglie i lavori di 14 autori appartenenti a tre associazioni fotografiche della provincia di Vicenza. Le opere, pur diverse nell'approccio e nei contenuti, condividono un obiettivo comune: esaltare la bellezza e il fascino dell'ambiente montano, evidenziandone al contempo le fragilità legate ai cambiamenti climatici e all'impatto delle attività umane.

FESTIVAL ILLUSTRI 2024: DISEGNARE LA COMPLESSITÀ
La Basilica Palladiana di Vicenza sarà il fulcro del Festival Illustri 2024, dedicato al tema "Disegnare la Complessità". Presso la sala Zavatteri, al piano terra della basilica, sarà allestito un hub creativo, un meeting point per tutti coloro che desiderano riversare su carta l'ispirazione del momento. In collaborazione con il Comune di Vicenza e il podcast "Il Mondo Invisibile" di Alessandro Mele, il festival offrirà un luogo dove pensare, creare e condividere idee.

CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DI GIUSEPPE ROI
In occasione del centenario della nascita del marchese Giuseppe Roi, nato a Vicenza l'11 febbraio 1924 e scomparso il 24 maggio 2009, la Fondazione Giuseppe Roi ha promosso una serie di iniziative. Tra queste, il FAI (Fondo Ambiente Italiano) aprirà gratuitamente per tutto il 2024 la Villa Fogazzaro Roi a Oria in Valsolda per gli abitanti di Vicenza e provincia. Questa dimora ottocentesca, donata al FAI da Giuseppe Roi nel 2009, conserva intatti arredi, quadri e oggetti che evocano le atmosfere del capolavoro di Antonio Fogazzaro.

UN GIORNO DA APE: SPETTACOLO PER GIOVANI SPETTATORI
Per i più piccoli, il Ferragosto a Vicenza riserva uno spettacolo immersivo e ludico: "Un Giorno da Ape". In compagnia dell'attore Andrea Dellai e di un'enorme ape esploratrice, i giovani spettatori potranno mettersi nei panni di questi piccoli ma importantissimi insetti. Attraverso racconti e giochi, impareranno la famosa danza delle api e discuteranno nel dolcissimo consiglio delle api, scoprendo pillole di saggezza e pratiche di democrazia che l'osservazione del mondo delle api può insegnare a noi esseri umani. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione