Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia del lavoro

Mercato del lavoro in Veneto: crescono le assunzioni

Luglio 2024 segna un aumento delle assunzioni del 4% in Veneto, con un saldo positivo in tutte le province

Mercato del lavoro in Veneto: crescono le assunzioni

Il mercato del lavoro in Veneto mostra segnali di ripresa e stabilità, con un incremento delle assunzioni del 4% a luglio 2024. Questo dato, pubblicato da Veneto Lavoro su "La Bussola", è stato accolto con ottimismo dal presidente della Regione, Luca Zaia, che ha sottolineato come "il bilancio occupazionale del 2024 registri un soddisfacente +84.100 posti di lavoro". Questo risultato, seppur lievemente inferiore rispetto allo scorso anno, supera i livelli del 2019 e del 2022.

UN BILANCIO POSITIVO PER IL 2024
Il saldo positivo nei primi sette mesi del 2024 è stato registrato in tutte le province del Veneto, sebbene con alcune differenze rispetto allo stesso periodo del 2023. Vicenza, Padova e Treviso hanno visto un ridimensionamento, mentre altre province come Belluno e Verona hanno mostrato un incremento rispettivamente del 6% e del 2%. Padova e Rovigo hanno registrato aumenti più modesti, con rispettivamente +1,2% e +1,6%.

LE PAROLE DI LUCA ZAIA
Luca Zaia ha commentato positivamente i dati, affermando che "possiamo parlare di un assestamento complessivo". Ha inoltre evidenziato come il settore dei servizi turistici abbia contribuito significativamente con 44.800 nuove posizioni lavorative dall'inizio dell'anno. Anche il settore primario ha mantenuto una buona tenuta, con un saldo positivo di 10.300 posizioni lavorative rispetto ai 9.000 del 2023 e un aumento delle assunzioni dell'11%.

LE PROVINCE IN DETTAGLIO
Nonostante il saldo positivo complessivo, alcune province hanno mostrato segni di difficoltà. Treviso, ad esempio, ha registrato un saldo negativo di 500 posti a luglio, sebbene migliore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La domanda di lavoro è diminuita a Venezia e Vicenza del 4% e a Treviso del 2%. Tuttavia, Belluno e Verona hanno compensato con incrementi significativi.

SETTORI IN CRESCITA
Tra i comparti che hanno mostrato una crescita significativa, l'agricoltura si distingue con un saldo positivo di 10.300 posizioni lavorative dall'inizio dell'anno, un aumento rispetto ai 9.000 del 2023. Anche il settore industriale ha registrato buone performance, in particolare l'occhialeria, che ha visto un incremento del 26% nelle assunzioni e 700 nuovi posti di lavoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione