Che cos’è l’ecografia? L’ecografia è tecnica di indagine diagnostica a carattere preventivo che, a differenza di altre tecniche strumentali utilizzate per le stesse finalità, non utilizza radiazioni ionizzanti, bensì ultrasuoni. - L’ecografia è in grado di fornire un’immagine tridimensionale dell’interno di un organo o di una parte del corpo umano. Si basa, come detto, sull’utilizzo di onde acustiche e non elettromagnetiche, pertanto la sua prima caratteristica è l’assoluta innocuità dell’esame. L’efficacia di un’ecografia e la sua utilità nell’assistere il medico in una diagnosi dipende da vari fattori: - Il grado di dettaglio con cui l’ecografo riesce a identificare le strutture: usare uno strumento o una sonda inadatta allo scopo può portare facilmente a un esame inutile e privo di informazioni; un ecografo per il fegato è ben diverso da un ecografo per indagini muscolo-tendinee. L’analisi attenta di un medico competente: poiché l’interpretazione dell’immagine ecografica è complessa. In quali casi è utile effettuare un’ecografia? L’ecografia è un esame importante in diverse condizioni patologiche. Viene prescritta per: - indagare sullo stato di tendini e muscoli, quindi per identificare patologie come infiammazioni (tendiniti) o degenerazioni (tendinosi) di tendini e lesioni muscolari (contratture, distrazioni, strappi). In organi più complessi, come il ginocchio, può essere utile per identificare cisti o anomalie dei tendini o rilevare la presenza di liquido infiammatorio. - problematiche tiroidee (presenza di noduli alla tiroide, ingrossamento tiroideo, tireotossicosi) - presenza di masse espansive nella regione del collo - sospetto di ostruzioni dei dotti salivari - presenza di masse di sospetta origine neoplastica a livello dei tessuti molli - osteomielite - aneurisma dell’aorta addominale - dolore addominale acuto - sepsi addominale - presenza di focolai metastatici epatici da neoplasie insorte in altra sede - ittero - patologie biliari - pancreatite - insufficienza renale - presenza di calcoli renali senza colica - presenza di masse renali sospette - nefropatia e uropatia sospette - massa o dolore a livello del testicolo - presenza di massa pelvica sospetta - sospetto di endometriosi - dolori a livello pelvico - sospetto di neoplasia a carico della mammella - tumori (parotidi, tiroide, fegato, rene, prostata, testicolo, ovaio, utero) - ecc. Presso il Poliambulatorio Vespucci, inoltre, il Medico Specialista Radiologo affianca il Medico Specialista Ortopedico per l’esecuzione di infiltrazioni ecoguidate all’anca, terapia indicata per tutti i pazienti affetti da artrosi dell’anca mono o bilaterale nella fase iniziale ed intermedia, pazienti con alterazioni radiografiche caratteristiche di artrosi e pazienti che non possono assumere anti-infiammatori. Le iniezioni di acido ialuronico nell’anca artrosica secondo questa tecnica, consentono di ridurre il dolore e determinare un miglioramento della funzione motoria ed articolare, soprattutto nelle attività della vita quotidiana come alzarsi da una sedia, uscire o entrare dall’autovettura, stare in piedi, tagliarsi le unghie, infilare un calzino, camminare, riducendo il consumo di farmaci antinfiammatori, normalmente usati per il dolore. L’infiltrazione intra-articolare dell’anca è più difficile rispetto agli altri distretti articolari, principalmente a causa delle caratteristiche anatomiche dell’articolazione e della prossimità di strutture “sensibili” come l’arteria femorale e nervi. Tramite la guida ecografica si è sicuri di essere esattamente in articolazione e si visualizza in tempo reale sia l’ago che il prodotto iniettato durante l’infiltrazione. Inoltre si è visto che la percentuale delle volte in cui il farmaco non viene iniettato direttamente in articolazione è molto alta (>40%) quando eseguita in “cieco” ossia senza guida ecografica. Tale procedura è una garanzia sia di sicurezza che di efficacia. Non occorre anestesia locale o generale. Per prenotazioni di ecografia basta chiamare o rivolgersi direttamente presso la segreteria del Poliambulatorio Vespucci. Poliambulatorio Vespucci tel. 041.490754
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter