Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Basta notti insonni: “imparare a dormire” si può, grazie al trattamento CBT-I

insonnia

Il Servizio di Valutazione dei disturbi del sonno e del Trattamento dell’insonnia con la Terapia Cognitivo - Comportamentale è disponibile presso il Poliambulatorio Arcella di Padova

Non dormire la notte, dormire poco e male, svegliarsi continuamente, alzarsi stanchi, assonnati e senza energie. Può capitare a tutti a volte, ma quando l’insonnia perdura nel tempo diventa un problema da approfondire con un professionista. Si parla di insonnia quando, nonostante la stanchezza e l’opportunità di dormire, sono presenti alterazioni della quantità e/o qualità del sonno, tali da non consentire un riposo ristoratore e soddisfacente. Si stima che in Italia un individuo su dieci soffra di insonnia cronica e due su dieci di insonnia acuta, transitoria e di altri disturbi del sonno. Disturbi che sono ancora sottovalutati. In Italia infatti, secondo gli studi, meno della metà degli insonni si rivolge a un clinico e i medici tendono a prediligere i trattamenti farmacologici, sottostimando l’insorgere di problematiche associate all’auto-prescrizione, all’abuso, alla farmaco-dipendenza e alla conseguente incapacità del paziente di gestire correttamente il proprio sonno. Il Poliambulatorio Arcella offre però una valida alternativa a tutto questo: si tratta della Terapia Cognitivo Comportamentale dell’insonnia (CBT-I, Cognitive-Behaviour Treatment for Insomnia), il trattamento d’elezione per ridurre e contrastare i sintomi dell’insonnia persistente. Attraverso alcuni incontri con lo specialista, il paziente può “imparare a dormire”, seguendo chiare indicazioni terapeutiche. “I punti di forza di questa terapia sono la brevità, la focalizzazione sul sintomo, l’efficacia sul medio-lungo periodo e l’assenza di effetti collaterali – spiega la dottoressa Paola Cuoccio, Psicologa laureata in Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica e abilitata alla Valutazione e Trattamento specialistico dell’insonnia secondo il Protocollo Psicologico CBT-I, presso il Poliambulatorio Arcella –. Inoltre si tratta di un trattamento psicologico strutturato, multimodale e personalizzato che agisce sul campo comportamentale e cognitivo del paziente, guidandolo attraverso pochi colloqui alla scoperta di alcune strategie per controllare il proprio sonno, eliminando cattive abitudini e pensieri disfunzionali”. L’esperienza clinica e i risultati di numerose ricerche dimostrano che la CBT-I è efficace come intervento integrato, non solo per le insonnie primarie ma anche per quelle associate a disturbi medici o psicopatologici, migliorando il sonno del 75-80% dei soggetti e favorendo nel 90% dei casi la riduzione o l’eliminazione dell’uso di farmaci ipnoinducenti. “Ovviamente è un percorso che richiede motivazione e disponibilità del paziente a sperimentare e cambiare abitudini e atteggiamenti nei confronti del sonno e della veglia – sottolinea la dottoressa Cuoccio –. La maggior parte del lavoro, infatti, spetta al paziente, che a casa dovrà attenersi alle indicazioni da me fornite durante gli incontri. Ad oggi, questo trattamento rappresenta l’alternativa più valida e meno invasiva a quello farmacologico e un’opportunità per affrontare adeguatamente una sintomatologia invalidante che, se non attenzionata, può compromettere seriamente la salute, costituendo un fattore di rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari, metaboliche e psicopatologie”.   POLIAMBULATORIO ARCELLA Autorizzato e accreditato dalla Regione Veneto, convenzionato S.S.N. - Dir. San. dott. E. Trevisi Padova, Via Tiziano Aspetti, 106, Q.re 1ª Arcella Tel: 049.605344 Lun-Ven 7:30-20:00 / Sab 7:30-12:30 segreteria@poliambulatorioarcella.it www.poliambulatorioarcella.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione