Il processo di apprendimento investe l’individuo in ogni momento e ambito della vita, dalle prime scoperte del mondo che lo circonda nell’età infantile, agli apprendimenti strutturati e multidisciplinari nell’ambito scolastico, alle esperienze nella vita sociale e lavorativa. Frequentemente, però, l’acquisizione di informazioni e l’apprendimento risultano frammentari; le esperienze si vivono come isolate. Molto spesso manca la consapevolezza di quanto,come, quando e perchè utilizziamo le medesime strategie per affrontare la vita quotidiana. Le attività proposte dal Metodo Feuerstein fanno in modo che tale processo avvenga in modo ottimale ricorrendo alla mediazione tra la persona e gli stimoli esterni. Questo per attivare abilità mentali come l’osservazione attenta, il confronto, l’associazione, il collegamento tra le diverse informazioni presentate e le proprie esperienze vissute. Le esperienze di apprendimento mediato sono rivolte a tutti coloro che vogliono potenziare le proprie strategie cognitive o che hanno difficoltà di attenzione, concentrazione, bassa autostima, per realizzare un apprendimento efficace da estendere a qualsiasi situazione di vita quotidiana. Le attività mediate mirano a fornire ai soggetti occasioni per sperimentare e prendere consapevolezza delle proprie capacità cognitive, a far acquisire un linguaggio chiaro, consapevole ed espressivo, anche attraverso un vocabolario più ricco ed efficace. La Metodologia Feuerstein si fonda sul concetto che l’intelligenza di ciascun individuo è un patrimonio dinamico e potenziabile in ogni momento della vita. Questo vuol dire che il cervello e le sue connessioni sono continuamente modificabili indipendentemente dall’età della persona. L’apprendimento nell’individuo secondo Feuerstein può avvenire grazie a Esperienze di Apprendimento Mediato dove il Mediatore stimola il soggetto a raccogliere informazioni dall’ambiente circostante, elaborarle e produrre risposte attraverso strategie di cui il soggetto stesso diventa man mano consapevole, e di conseguenza è in grado di attivare spontaneamente, in situazioni diverse. L’apprendimento avviene solamente se c’è un cambiamento a livello strutturale della totalità delle funzioni mentali della persona, attraverso la stimolazione e il piacere del pensiero autonomo e indipendente. Questo programma di potenziamento cognitivo ha come obiettivi fondamentali: • rendere consapevoli delle proprie capacità mentali e di quelle acquisibili; • arricchire le strategie cognitive per arrivare a un apprendimento efficace; • recuperare le attività mentali che risultano poco o male utilizzate; • favorire esperienze positive delle proprie capacità per un aumento dell’autostima; • migliorare la qualità di vita della persona. Questa esperienza di arricchimento e crescita è utile, oltre a livello personale, anche per migliorare le dinamiche relazionali nei team di lavoro, per promuovere la cooperazione e l’ascolto in qualsiasi ambito professionale. Il Centro ABC nei mesi estivi organizza laboratori per il potenziamento cognitivo rivolti a bambini e ragazzi, in contesto di piccolo gruppo. Per informazioni e iscrizioni: Dott.ssa Tomii Alessia. Cell. 3358386277 Centro ABC Apprendimento e Benessere Consapevole Via Calà Forca 41, Badia Polesine (RO) - info.centroABC@gmail.com
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter