Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

One Day Dentistry e la sedazione cosciente

Examining mouth

Close-up of patient’s open mouth during oral inspection with mirror and hook

Spesso accade che, superato la scoglio di natura economica anche per l’effettivo abbattimento dei prezzi di mercato e per le innumerevoli possibilità di rateizzazione del pagamento delle cure, altri problemi intervengano a tenere distante una persona da una visita dal dentista o a procrastinare la risoluzione di un problema all’inizio di piccola entità. Sto chiaramente parlando della paura e dello stato di ansietà che spesso accompagnano una persona nell’approssimarsi di un appuntamento fissato. Ma un altro motivo non trascurabile è il fattore tempo. Sappiamo come il trattamento di un caso odontoiatrico spesso non trovi soluzione in un numero esiguo di sedute; questo comporta per il paziente un impegno di tempo spesso incompatibile con gli orari lavorativi. Entrambi i fattori sopra elencati possono in realtà essere facilmente superati con la tecnica dell’analgesia sedazione (sedazione cosciente) che si attua per inalazione di una miscela di ossigeno e protossido di azoto. Non si tratta di una metodica nuova; nuovo è il sistema di sua applicazione mediante apparecchiature tarate e automatizzate che consentono di affermare che si tratta di una metodica assolutamente sicura ed efficace, priva di effetti collaterali indesiderati. In effetti l’unico effetto secondario riconosciuto è quel senso di benessere e quasi piacere che la miscela è in grado di provocare in chi la inala. Se da un lato vi è l’aspetto della sedazione cosciente, dall’altro vi è quello dell’analgesia che rende possibile l’esecuzione di molti interventi senza le fastidiose anestesie intraorali o con minimo ricorso ad esse. Ecco allora introdotto il concetto di “one day dentistry”, ovvero la possibilità di eseguire molteplici restauri soprattutto di natura conservativa in una singola seduta. Durante l’intera sessione di cura il paziente si sente tranquillo, sveglio e in grado di interagire con l’operatore. Non vi è mai perdita di conoscenza e, al termine dell’intervento, l’inalazione del solo ossigeno consente al paziente di riprendere in modo autonomo e sicuro la via del ritorno. Chi ha provato una tale esperienza, una volta superate le iniziali perplessità che, sempre, un’esperienza nuova è in grado di generare, non esita a consigliare ad amici e conoscenti di sottoporsi a tale tipo di trattamento; e porta sempre con se la propria personale mascherina (che viene consegnata nel corso della prima seduta) che gli consente di fare della seduta dal dentista, un’esperienza piacevole. Pochi sono i casi in cui la metodica è controindicata (casi di autismo), nel mentre ovvi appaiono i casi in cui la sedazione cosciente diviene tecnica di elezione: persone ansiose o timorose, bambini, portatori di handicap e persone con elevato e accentuato riflesso faringeo, persone che, in una seduta unica vogliono ripristinare la propria salute orale (un esempio classico è la sostituzione di tutti i restauri in amalgama con restauri estetici e non tossici). Il dottor Bertolini applica la sedazione cosciente fin dal 1991 e in tempi recenti lo studio ha acquisito nuovi e più precisi macchinari per elargire benessere. Studio Dentistico Dott. Giuseppe Bertolini Largo Cappellini 1 – Rovigo 0425-1680170 - 349-6299110 drbertolini@libero.it www.ildentistaperte.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione