Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Parodontite, quando intervenire

dentista

Una visita dal dentista

visiting dentistUna delle malattie più temute e frequenti che interessano il cavo orale, è la cosiddetta piorrea. Timore di tutti è quello dell’improvvisa mobilità che precede la perdita di uno o più elementi dentari. In realtà non si tratta di un fenomeno improvviso, ma di una condizione creatasi nel tempo e che viene a manifestarsi in maniera quasi inattesa. “Eppure il dente è sano!” Una frase ricorrente che implica sorpresa e incredulità in chi vive questa situazione. Ma anche una bella casa è destinata a crollare quando a franare è il terreno sul quale è stata costruita e che dovrebbe sorreggerla. La condizione primaria per curare una qualsiasi forma di patologia è conoscerne la causa per poterla combattere. Ora, se si chiede a più dentisti, o si leggono più articoli di stampa in merito a questo argomento, si ottengono risposte non uniche, talora divergenti tra loro. La definizione più corretta sulla eziologia della parodontite è in realtà la multifattorialità. Ma imputare una malattia a vari possibili fattori è in realtà una dichiarazione implicita della non conoscenza di una causa certa e provata. “Mia mamma portava la dentiera già a trent’anni!” Una frase ricorrente. Nella realtà l’ipotesi dell’ereditarietà della piorrea non è scientificamente comprovata e si basa solo su dati statistici. Forse, ciò che viene ereditato sono l’atteggiamento e il comportamento igienico-alimentare. Tra le cause della malattia possiamo certamente trovare alcuni squilibri ormonali, siano essi patologici o para-fisiologici come nel caso della gravidanza (parodontopatia gravidica). Ma non tutte le donne in gravidanza soffrono di piorrea e la maggior parte dei casi si riscontra in realtà tra la popolazione di sesso maschile. Altra causa invocata è la presenza di una malattia sistemica, nella quale la piorrea non sarebbe un’entità a se stante, ma la manifestazione orale di uno squilibrio generale; è il caso della parodontopatia diabetica. Anche la presenza di alcuni batteri è stata associata alla formazione di tasche parodontali. Ma una tale riscontrata presenta non implica necessariamente che gli stessi germi siano anche la causa della malattia. A mettere tutti d’accordo vi sono igiene dentale e malposizionamento dei denti. Una dentatura non correttamente allineata è difficilmente detergibile e in grado di provocare un errato carico sul sottostante osso di sostegno che inizia in tal modo a ritirarsi. Il fattore legato all’igiene è quello che, indipendentemente dalle cause che hanno determinato l’insorgenza della piorrea, ne consente l’aggravamento portando alla perdita del dente. Le abitudini alimentari sane, l’astensione da abitudini viziate e viziose, il controllo scrupoloso dell’igiene dentale in una dentatura allineata e in equilibrio, associate alle regolari visite di controllo dal dentista, sono le uniche vie valide percorribili per prevenire una malattia la cui cura definitiva e predicibile è ancora tutta da scoprire. Perché prevenire è meglio che curare. Studio Dentistico Dott. Giuseppe Bertolini Largo Cappellini 1 – Rovigo 0425-1680170 - 349-6299110 drbertolini@libero.it www.ildentistaperte.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione