La Psicoterapia è un processo interpersonale che si articola in una serie di colloqui all’interno dei quali viene pianificato e intrapreso da uno psicoterapeuta insieme al paziente un percorso che ha come obiettivo la risoluzione di problematiche psicologiche quali ad esempio ansia, depressione, disturbi alimentari, fobie. Una Psicoterapia può essere condotta esclusivamente da uno psicoterapeuta, ovvero uno psicologo o un medico che abbiano conseguito oltre alla laurea anche la specializzazione in Psicoterapia. L’obiettivo è la riduzione della sofferenza psicologica del paziente attraverso una migliore comprensione delle origini e delle cause delle problematiche presentate. Esistono tuttavia diversi tipi di Psicoterapia che utilizzano diverse teorie e metodi per il raggiungimento del benessere del paziente: quella qui presentata è la Psicoterapia Psicosomatica. La Psicoterapia Psicosomatica nasce nel’900 dalla comprensione che ogni manifestazione umana sia sana che patologica è psicosomatica, ovvero si manifesta tanto sul piano della mente (“psichè” in greco antico) che su quello del corpo (“soma”). Una delle caratteristiche peculiari della Psicoterapia Psicosomatica è di considerare la comprensione razionale delle cause dei propri disagi come una condizione necessaria ma non sufficiente alla risoluzione dei disturbi. Questa tipologia di Psicoterapia ritiene che per una profonda modificazione della condizione di sofferenza non sarà sufficiente al paziente aver compreso razionalmente il suo problema, ma avrà anche bisogno di riconoscere la sofferenza emotiva alla base di tale problematica, emozioni di cui spesso il paziente è inconsapevole. Nello specifico secondo la Psicoterapia Psicosomatica la guarigione dei sintomi avverrà attraverso due condizioni essenziali: in primo luogo attraverso una comprensione delle radici profonde alla base della problematica del paziente e non attraverso il trattamento dei soli sintomi; in secondo luogo, lavorando con il paziente non solo su un piano razionale quindi verbale ma anche su un piano emotivo e quindi corporeo, attraverso l’utilizzo di tecniche psico-corporee e di visualizzazione, che consentono di riconoscere le emozioni dolorose e di “scioglierle”. É quindi dall’unione della comprensione razionale-mentale con quella emotiva-corporea che il paziente può, con l’aiuto dello Psicoterapeuta ,intraprendere un viaggio di guarigione che potrà diventare occasione di una più profonda comprensione del “messaggio” insito nella problematica incontrata. Come nel celebre passo iniziale della Divina Commedia di Dante, comprendendo in che modo e a causa di quali emozioni “negative” il paziente aveva perduto “la retta via”, si apre la possibilità di intraprendere attraverso la Psicoterapia Psicosomatica un percorso personale che valorizzi le proprie attitudini e talenti, i propri desideri e bisogni, consentendo nel tempo di realizzare quello che la Psicosomatica considera il ri-trovare la propria “retta” via, la realizzazione del proprio “Sè”, ovvero della nostra “natura” più profonda e autentica. Nello specifico la Psicoterapia Psicosomatica si occupa sia della cura delle principali psicopatologie quali: o disturbi d’ansia (attacchi di panico, agorafobia, claustrofobia, disturbo post- traumatico da stress) o disturbi dell’umore (depressione) o disturbi alimentari (anoressia nervosa e bulimia nervosa) o disturbi sessuali o dipendenza da internet o dipendenza da giochi d’azzardo Sia dei disturbi psicosomatici, tra i quali asma bronchiale, cefalea, colite, gastrite, ipertensione essenziale e i principali disturbi dermatologici, ovvero quelle patologie a manifestazione sintomatica fisica che sono anche espressione di un disagio psicologico. La psicoterapia psicosomatica è applicata all’individuo e anche alla coppia, per quanto concerne sia problematiche di natura relazionale che sessuale. Per conseguire il benessere del paziente lo Psicoterapeuta Psicosomatico si avvale, oltre che del più classico strumento della Psicoterapia, che è la parola e quindi il colloquio, anche di peculiari strumenti psicoterapici propri di questo modello di Psicoterapia: le Tecniche Psico-Corporee e di Visualizzazione. Tali tecniche consentono di aggiungere alla comprensione più logico-razionale propria del colloquio, una migliore conoscenza delle emozioni in relazioni alle problematiche presentate, facilitando l’emersione di conflitti emotivi profondi (altrimenti difficilmente raggiungibili) che sono la causa dei sintomi del paziente, permettendo un lavoro psicoterapico più profondo e quindi in grado di modificare alla radice le problematiche all’origine dei disturbi. L’emersione di tali conflitti emotivi e la loro successiva comprensione ed elaborazione nel lavoro terapeutico permettono al paziente di acquisire una maggiore consapevolezza, di raggiungere un migliore equilibro mentale e corporeo e quindi di ristabilire una condizione di salute. Accanto alla Psicoterapia individuale o della coppia, la Psicosomatica propone gruppi esperienziali denominati “Psicosomatica & Bioenergetica”, rivolti anche a chi desideri semplicemente sentirsi meglio con se stesso. In questi gruppi sono proposte semplici ed efficaci tecniche psicocorporee antistress volte a favorire una migliore consapevolezza delle proprie emozioni e tensioni, e la scarica delle “tossine” psicofisiche ripristinando la possibilità di aprirsi ad un contatto più gioioso con se stessi e gli altri. Dott. Matteo Spagnolo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter