Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cinetosi, come affrontare il temuto mal di movimento

CINETO~1
La cinetosi o chinetosi è il termine con cui si indica la sindrome causata dal movimento. È quello che accade quando siamo su un qualsiasi mezzo di trasporto, nave, auto, aereo e ci sentiamo male. Esistono, in pratica, chinetosi per ogni veicolo: i casi più classici sono mal di mare, mal d’auto e mal d’aereo. Non solo esistono sindromi da chinetosi dovute a qualunque altro mezzo finalizzato a produrre spostamenti nello spazio, come giostre o altalene. Inoltre nei soggetti più sensibili la chinetosi insorgere anche semplicemente alla visione, purché sufficientemente prolungata, di alcuni movimenti. La causa di tale disturbo è da ricercare a livello del labirinto auricolare che corrisponde ad una zona interna dell’orecchio, dotata di organi per l’ascolto di suoni e di organi per il mantenimento dell’equilibrio. Una eccessiva stimolazione di questa parte dell’orecchio dovuta ai continui cambiamenti di posizione tipici degli spostamenti in auto, nave, aereo o qualsivoglia mezzo che genera moto turbolento è la causa della cinetosi. Il movimento stimola l’apparato vestibolare (presente nell’orecchio interno) deputato alla rilevazione dei movimenti del corpo e al controllo dell’equilibrio. Quando la sollecitazione di queste delicate strutture è troppo rapida o eccessiva, oppure in alcune persone più sensibili, compaiono le manifestazioni della chinetosi. Si tratta di una sindrome quindi la sintomatologia data dal disturbo risulta piuttosto ampia e variegata. I primi sintomi consistono in uno stato di malessere generale, con pallore, sudorazione fredda, ansietà, a cui seguono spesso nausea e vomito irrefrenabile e ripetuto. In alcuni soggetti può aversi rallentamento della frequenza del ritmo del cuore, abbassamento della pressione del sangue, ma talora anche aumento della pressione, diarrea, mal di testa, abbondante eliminazione di urina e disidratazione. Tali disturbi sono più frequenti nella fascia pediatrica tra i 2 e i 12 anni a causa della non completa maturazione del sistema vestibolare dell’orecchio. Crescendo il disturbo spesso scompare. Non ne sono comunque esenti gli adulti, in maniera particole ne risultano maggiormente soggetti coloro che soffrono di emicrania. Possiamo prevenire il problema seguendo un piccolo decalogo: • consumare cibi leggeri e poveri di grassi e zuccheri prima del viaggio • porsi nella parte anteriore del veicolo (auto, nave, bus) • porsi possibilmente concordi al senso di marcia • limitare l’assunzione di bevande specialmente se fredde durante il viaggio • non leggere o effettuare operazioni che richiedano la concentrazione dello sguardo • far giocare i bambini in maniera da svagarli dal disturbo • arieggiare l’ambiente di viaggio • evitare fumo e sostanze come alcol e caffè Se tutto ciò non bastasse si possono utilizzare i braccialetti; si tratta di fascette elastiche da applicare a livello del polso che attraverso un bottoncino premono su un punto indicato dall’agopuntura come efficace contro le nausee. In alterativa si possono utilizzare rimedi naturali a base di zenzero che ha un ottima capacità di antiemetico. Esistono altri rimedi omeopatici come i granuli di Cocculus, Petroleum e Tabacum da assumere lontano dai pasti (10-15 minuti prima o 2-3 ore dopo), lasciandoli sciogliere sotto la lingua. Infine esistono in commercio capsule e chewing-gum a base di dimenidrinato molecola che in dosaggi idonei aiuta ad affrontare il viaggio. Se sei in partenza per le vacanze ma soffri di cinetosi passa in farmacia a chieder consiglio. Ti aspettiamo. Farmacia Tre Colombine della Farmacia San Gaetano s.n.c. Dott.sse Maddalena e Patrizia Zanetti - Via Leopoldo Baruchello, 30 ROVIGO - Piazza Risorgimento 21 - Lendinara (Ro)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione