Abbiamo gia’ parlato in modo esaustivo nel precedente articolo dell’importanza del nostro intestino e dei batteri buoni, cioe’ quei batteri che lavorano con noi per la salute del nostro organismo e delle cause che possono contrastare questo mutuo lavoro. Una condizione di alterato equilibrio fra varie specie batteriche e fungine che popolano l’intestino viene chiamata disbiosi. La disbiosi intestinale si associa a una condizione di infiammazione cronica che compromette la normale permeabilita’ della membrana intestinale e un anomalo passaggio di batteri patogeni e spore fungine. La piu’ importante fra queste la candida albicans: questa e’ un micete cioe’ un fungo che in condizioni normali e’ saprofita, cioe’ convive con noi pacificamente e solo in condizioni particolari puo’ diventare patogena. Queste condizioni sono: dieta scarsa di fibre, cibi raffinati, zuccheri, latte e latticini, antibiotici, cortisonici, e fans, contraccettivi orali, alcolismo, tabagismo, stress. La candida albicans e’ in grado di rilasciare fino a circa 80 differenti tipi di tossine, che vengono immesse in circolo e vanno a colpire vari organi: il cervello con vari tipi di depressione, bocca con il mughetto, intestino stesso con diarree o stipsi, la vagina con vaginiti, la vescica con cistiti ecc. Concludendo l’arma principale per tutto questo e’ l’omeopatia vera e propria fonte di frequenze positive ed equilibranti, alimentazione corretta, attività fisica e il lavaggio del colon. Dott. ssa Ballarin Angela Cell. 335 8057925
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter