Arrivano buone notizie per i cittadini di Martellago: quattro nuove coppie di cassonetti all’interno del Parco Laghetti
Martellago, parco Laghetti
Dopo la diatriba di Martellago sull’eliminazione di alcuni dei cestini presenti all’interno dell’oasi, nata lo scorso agosto, arrivano buone notizie per i cittadini, che già da tempo sottolineavano la necessità di aggiungere bidoni per la spazzatura nell’area per contrastare l’abbandono di rifiuti. Lo scorso 22 ottobre sono state installate quattro nuove coppie di cassonetti all’interno del Parco Laghetti. “Oggi – ha scritto il sindaco Andrea Saccarola all’interno di un post sulla propria pagina Facebook –, presso il parco Laghetti, abbiamo installato 4 coppie di cassonetti personalizzati con il logo del Comune e immagini rappresentative per guidare ad una corretta raccolta differenziata”. Sui bidoni si legge infatti: “Rispetta il tuo parco, non abbandonare i rifiuti. Usa questi contenitori solo per i materiali indicati. Gli altri conferiscili nei cassonetti della differenziata”. “Martellago – ha aggiunto il primo cittadino – è il primo comune della zona del Miranese a iniziare un progetto di raccolta differenziata in un ambito quale il Parco Laghetti. Ringrazio l’assessore all'Ambiente Laura Tozzato che, in piena sinergia con Veritas Spa e l’idea sempre più concreta di valorizzazione del nostro amato Parco laghetti, ha creduto in questo progetto”. “Oggi – ha dichiarato l’assessore Tozzato –, mi sento ancora un po' più orgogliosa e felice di essere assessore all'Ambiente del nostro bellissimo Comune di Martellago”. L’iniziativa ha riscosso approvazione anche dal consigliere Alessio Boscolo (Unione Civica), che nei mesi scorsi aveva evidenziato la necessità di implementare una corretta campagna di informazione e sensibilizzazione per ricordare ai cittadini i comportamenti da tenere per preservare l’oasi e tutelare l’ambiente. “Bene che si sia portata la raccolta differenziata anche all'interno dell'area del Parco Laghetti e che si sia intrapresa una strada di maggiore sensibilizzazione alla questione del ‘rifiuto’ e al suo riciclo- ha evidenziato Boscolo. - Resta ancora qualche perplessità, tuttavia, rispetto alle modalità di raccolta differenziata”. “Desta qualche perplessità o curiosità la scelta di conferire assieme l'umido con l'indifferenziato, in parte vanificando i buoni propositi e, soprattutto, andando in contrapposizione a tutte le modalità di raccolta differenziata dei vari Comuni della Città Metropolitana e del Comune di Martellago stesso- ha sottolineato il consigliere di opposizione. Anna Serena
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter