La giunta comunale di Noale ribadisce invece come il nuovo progetto porterà a maggiori spazi in piazza di aggregazione e socializzazione
Da ottobre è finalmente restituita ai noalesi la storica piazza XX Settembre al termine di un cantiere lungo che è durato per tutta la primavera e l'estate, con la chiusura la traffico durata dal 25 marzo fino alla cerimonia di riapertura di inizio ottobre e conseguenti critiche sull’opportunità di scegliere proprio questo periodo per effettuare l'intervento, ma anche e soprattutto su quella che da ora in poi sarà l’effettiva tenuta del nuovo manto stradale dell’orgoglio della città. Il primo cambio, intanto, si avrà proprio con la riapertura al traffico, con una variazione della viabilità in piazza. Via libera al doppio senso di marcia, scelta che ancora prima di essere effettiva è già stata contestata dall’opposizione che si è fatta portavoce, da quanto riferiscono, delle opinioni in realtà della maggior parte dei cittadini residenti in centro, contrari a loro parere a una scelta che, come prima conseguenza, porterà a un aumento del traffico nei dintorni e a una diminuzione dei parcheggi disponibili. La giunta comunale, invece, ribadisce come il nuovo progetto porterà a maggiori spazi in piazza di aggregazione e socializzazione, specialmente nelle nuove aree pedonali a ridosso dei portici e della colonna della pace. Il progetto generale era iniziato con la riqualificazione di piazzale Bastia, e proseguito poi con l'illuminazione dei portici delle piazze, per terminare con l’ultimo lavoro in piazza XX Settembre. “Un progetto ancora in divenire”, spiega la sindaca Patrizia Andreotti, “Molti cittadini hanno detto che è ancora un lavoro a metà, ma rifare subito tutto nuovo non è possibile. Se un'amministrazione comunale dovesse partire da questo concetto, non si farebbe nulla. Si tratta solo della prima parte di un intervento più ampio, che interesserà in futuro il lato sud e quello centrale della piazza, area dove si può pensare di inserire una fontana e del verde, anche se ora bisogna pensare a trovare le risorse per farlo. Per ora, dico ai cittadini di godersi la piazza rinnovata”. Gli interventi dovrebbero ora proseguire con palazzo Soranzo Scotto, sede attuale della biblioteca, con 1,6 milioni di euro per la sua completa ristrutturazione, e realizzazione della pinacoteca dedicata a Egisto Lancerotto. “Siamo orgogliosi dei lavori”, conclude il sindaco, “E di aver ridato ai cittadini una piazza funzionale, ricca di spazi pedonali e più curata”. Massimo Tonizzo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter